“Once upon a time in China…”
“C’era una volta in Cina…”
Si potrebbe partire da questa semplice frase per iniziare un viaggio a ritroso nel tempo, quando non esistevano tutte le attuali interpretazioni “dell’ultim’ora” e le arti marziali, non erano considerate solamente “sport da combattimento” o vaghe e scadenti esibizioni, come oggi spesso accade.
I praticanti di arti marziali moderne, sono imprigionati in questo “cerchio senza fine” che è la competizione sportiva; le gare, i pugni, i calci, il farsi notare… senza rendersi conto che la Tradizione che per colpa loro, viene identificata come “una cosa obsoleta d’altri tempi“, a volte senza senso. può essere invece la via vera d’uscita!
Una solida barca, che permetterà di traghettare le arti marziali tradizionali nel futuro! Nella tradizione, non si alimenta la violenza, non c’è la presunzione di essere competitivi, non si ha bisogno di ostentare esibendosi a oltranza. Quando si è alimentati dalla sua profondità, si studia ogni giorno, su come perfezionarsi, evolversi e divenire un individuo migliore, equilibrato. Non contano i trofei o le medaglie vinte in combattimento, il solo vero avversario è dentro se stessi, non contano gli applausi della gente che spesso non comprende una reale maestria. Ciò che conta è divenire dei “custodi” di una cosa preziosa, discreti, appassionati, consapevoli.
Il vero Kung-Fu e la sua profondità, possono accompagnare un Uomo per tutta una vita, ma la violenza gratuita, a volte mascherata dietro gare e le competizioni e certe scadenti e ripetitive esibizioni senza senso, dovrebbero essere bandite dall’Abilità acquisita con il Sacrificio. Questo esibizionismo, non fa in alcun modo parte del Duro Lavoro… è solamente una moda che ha preso piede soprattutto in questi ultimi anni.
Come dice ShiGong GUIDOTTI:
“… Così facendo, saremo solo foglie al vento…
Nessuna fissa dimora e niente, che assomigli a un concreto viaggio da compiere nella propria vita!”
Rimandiamo il lettore al sito del nostro Maestro e Caposcuola, poiché gli approfondimenti sono sua competenza, visto che ha ricercato da una vita, senza mai scendere a compromessi di sorta, scavando fino in fondo nella profondità del Kung-Fu Cinese Tradizionale.