Siamo arrivati a dicembre e il nuovo anno bussa alla porta e come di consueto, nella nostra Scuola, abbiamo l’abitudine di salutare il vecchio anno che se ne va con qualcosa di speciale in suo onore! Difatti, fervono come sempre i preparativi per il “Seminario di Fine Anno edizione 2014”. Da questa edizione, gli aderenti, hanno obbligatoriamente dovuto inviare una formale richiesta, espressamente scritta al GuDeYiJingWuMen, e coloro che sono stati accettati, hanno ricevuto il consenso ufficiale che permetterà loro di partecipare.
Il prestigioso Seminario che si svolgerà quest’anno, sarà come di consueto, “il migliore di sempre”!
“… Li JingLin, era un generale dell’armata cinese di stanza nello Shandong-Hebei; allo stesso tempo era un grande ricercatore ed esperto di WuDangQuan (Pugno di WuDang) e WuDangJian (Spada di WuDang). Egli era anche conosciuto anche con il nome di Li FangChen, ma soprattutto era noto per i suoi soprannomi: La prima Spada della Cina o Il Dio della Spada…”. Li JingLin, divenne molto presto famoso, nell’ambiente del Kung-Fu Cinese, questo gli procurò molte conoscenze e amicizie fra i vari Maestri di quel tempo, fra i quali spiccano: Gu Ru Zhang (Ku Yu Cheung) e Sun Lu Tang (Sun Fu Quan).
Tai Yi Jian (La Spada Suprema), è una sequenza di livello avanzato, tramandata al nostro caposcuola, Luigi GUIDOTTI da ShiFu KWON WING LAM, all’inizio degli anni ’90!
Questa sequenza, caratteristica dei monti WuDang, si snoda attraverso un centinaio di movimenti, che non hanno nulla a che vedere con il moderno WuShu praticato da quelle parti ed esportato oggi dai “moderni monaci taoisti”. Tai Yi Jian, fu trasmessa direttamente da Li JingLin, al celebre Gu Ru Zhang (Ku Yu Cheung), famoso Maestro di BakSiuLam (Shaolin del Nord), che in seguito, la insegnò ad alcuni dei suoi allievi più importanti, fra i quali Yim Shan Wu, Maestro di ShiFu Wing Lam con il quale quest’ultimo praticò in gioventù il BakSiuLam.
Il nostro Maestro, che non si è mai fermato in tutti questi anni, continuando a studiare e praticando da quasi un cinquantennio, rappresenta per noi un’inesauribile fonte di conoscenza. Grazie a lui, ai suoi preziosi insegnamenti, possiamo continuare a crescere costantemente nel tempo, coltivando la nostra passione, alla luce di una giusta ottica tradizionale vera, ben lontana da quegli stereotipi in cui oggi vive il “Kung-Fu” in generale. Partecipare a questo esclusivo Seminario di Fine Anno, è per noi un grande onore! Sicuramente, come sempre, ci appassionerà e potremo trascorrere due giorni indimenticabili!
Vi terremo informati sull’evoluzione, in seguito a questa importante manifestazione, che ormai si svolge, senza interruzioni dal lontano 1990 con il resoconto dettagliato delle due giornate.