Quest’anno abbiamo festeggiato il ventesimo anniversario dello stage Nazionale, per questo evento unico che si ripete ogni anno le parole non sono mai abbastanza per descrivere le emozioni che si provano nell’essere partecipi. In questo mondo sempre più veloce, sempre più tecnologico e sempre più insensibile alle emozioni è bello sapere che ogni anno molte persone si ritrovano tutte insieme sotto la guida di un unico Maestro. Quest’anno poi abbiamo avuto il piacere e l’onore di apprendere 16 tecniche di difesa personale elaborate dal Maestro stesso per l’occasione e devo dire che il suo lavoro è stato estremamente! Uno stage diverso che ha lasciato tutti entusiasti, giovani e meno giovani, praticanti anziani e novizi, per una volta non concentrati su una sequenza ma sull’apprendere delle tecniche, ininterrottamente nell’arco delle due intense giornate, in un clima di vera amicizia e rispetto ma soprattutto senza farsi male. Il Maestro ci stupisce ogni anno con qualcosa di interessante che cattura l’attenzione, lo stage è anche un’occasione per comunicare fra di noi e per fare gruppo, coltivare amicizie nuove e rinsaldare le vecchie. La Scuola ha fatto molti passi avanti in questi ultimi anni e il Maestro ci ha già accennato che ci aspetteranno grandi novità nei prossimi mesi, queste ci permetteranno di stare sempre un passo avanti nel panorama del Kung-Fu Tradizionale Cinese. Non perché abbiamo bisogno di “spararci pose gratuite”, ma perché essendo il nostro Maestro, uno dei pionieri del Kung-Fu in Europa, è innegabile che la sua profonda esperienza giochi un ruolo fondamentale nei nuovi progetti in cantiere. Anche quest’anno abbiamo avuto il piacere di organizzare un simpatico intrattenimento al termine del Seminario Nazionale, un momento di coinvolgente comicità, naturale seguito alla seria esibizione di alcuni Istruttori e Allievi marchigiani che hanno eseguito una difficile sequenza di lancia Tang Lang al ritmo di tre tamburi. La scenetta comica, nella quale abbiamo impersonato vari personaggi dello spettacolo ha suscitato l’ilarità e l’ammirazione del pubblico presente, anche perché attraverso lo scherzo, cerchiamo sempre di mandare un messaggio importante e profondo a chi ci osserva. Nella vita momenti felici si alternano a momenti tristi. E’ così per il Kung-Fu, che noi viviamo sotto innumerevoli sfaccettature che ne esaltano i positivi aspetti. Grazie al Maestro per essere sempre a livelli altissimi e per darci tutto quello di cui abbiamo realmente bisogno per la nostra crescita come praticanti e futuri Maestri. Grazie anche a tutti i partecipanti per l’impegno dimostrato e ai miei compagni di pratica che con me hanno organizzato la simpatica esibizione finale. E’ stato un grande piacere farlo con tutti Voi!