…UN SUCCESSO ANNUNCIATO, FATTO DI EMOZIONI, AMICIZIA E TANTA PARTECIPAZIONE!

                 Le luci del “XXIV SEMINARIO NAZIONALE T.K.F.A.” si sono appena spente, e come sempre accade, dopo certe manifestazioni, il desiderio di farne subito un’altra, resta in noi praticanti. Maestri, Istruttori, Collaboratori e Allievi, hanno dato vita a una “due giorni” fatta di full-immersion e di un crescendo d’emozioni che hanno raggiunto in quest’occasione livelli elevati.

                Tutto iniziava il venerdì sera, con la “festa a sorpresa” organizzata in onore del nostro Caposcuola, ShiGung Luigi Guidotti. Sono intervenuti in tanti a festeggiare il suo compleanno! Il nostro Maestro per noi, è prima di tutto un “padre” e come tale, egli si comporta così, da sempre e noi, suoi “figli acquisiti”, non potevamo non cogliere l’occasione per festeggiare colui, che da tanti anni, in barba e tutto, è sempre perfettamente coerente con il suo insegnamento, soprattutto… sempre molto disponibile nei nostri confronti alla luce di una profonda tradizione, e già… egli è sempre alla ricerca del meglio per noi allievi.

Il nostro Maestro è semplicemente… “UN GRANDE!”, giusto per utilizzare un’esclamazione, tanto in voga e senza essere presuntuosi. La sua grandezza è dovuta a due doti, che naturalmente egli possiede e che chi lo conosce da tanto tempo, come alcuni di noi, non può non apprezzare: la sua estrema semplicità e la sua grande umiltà, sono da sempre i suoi punti di forza. Incurante delle mode e dei cambiamenti, avvenuti nel campo delle arti marziali, e non perché abbia una “mente ottusa”, ma perché semplicemente ama calarsi nella bellezza delle “cose antiche”. Egli ha sempre cercato di approfondire, “scovando” e scavando nel passato e Il suo principale intento, è sempre stato quello di rendere la tradizione, un bagaglio culturale, filosofico e tecnico, alla portata di noi praticanti moderni.

A differenza di chi, per dare sfoggio del proprio sapere, utilizza oggi il tanto in voga “copia e incolla” da Wikipedia o dalla rete, il nostro Maestro ha sempre avuto “notizie di prima mano”, accumulate negli anni, sulla sua pelle. Un patrimonio culturale che lui stesso chiama “esperienza”! Soprattutto è uno di coloro, che hanno fatto la storia del Kung-Fu in Europa, ma non se n’è mai vantato come certi che per molto meno lo fanno e che hanno contribuito con il loro modo d’essere al tracollo delle arti marziali tradizionali.

La serata del venerdì, si è svolta a San Benedetto del Tronto in un clima giocoso, presso l’Hotel Calabresi, dove molti allievi si sono stretti intorno al Maestro, a sua moglie Rita e ai suoi figli Sylvia e Francesco. E’ sempre bello vedere una Famiglia nella Famiglia!

Il sabato mattina, sempre a San Benedetto del Tronto, sono iniziati ad arrivare gli allievi, e la ridente cittadina marchigiana, si è “colorata” di praticanti di tutte le età, provenienti dalle più svariate regioni. Quest’anno, per la prima volta, le Scuole che da anni sono del luogo (San Benedetto del Tronto, Porto d’Ascoli, Centobuchi), sono state sostenute da vari praticanti, allievi e insegnanti di Wing Chun, provenienti dalla vicina Ascoli Piceno.

La nostra Scuola è cresciuta, lo testimoniano i momenti vissuti insieme in questo stage! Maturità, Esperienza, Energia, Amicizia, Passione. Tutte cose, che si sono potute leggere, sul volto degli allievi partecipanti e non solo… anche il numeroso pubblico della domenica si è lasciato coinvolgere da quest’armonica manifestazione, soprattutto quando vari partecipanti si sono esibiti in onore del Maestro Guidotti e dei presenti, ripercorrendo alcune tappe del Kung-Fu tradizionale interpretando alcuni personaggi chiave e rappresentando i Maestri del passato in un crescendo di emozioni e bellezza.

Il nostro più sincero ringraziamento, va a tutti coloro, che con la loro organizzazione, hanno contribuito a rendere questo Seminario Nazionale 2014 semplicemente unico, in particolar modo ai ragazzi di San Benedetto del Tronto che si sono impegnati ad accoglierci.

A tutti quelli che hanno partecipato e reso possibile, ancora una volta, questo entusiasmante spettacolo, che si ripete ormai ininterrottamente da ventiquattro anni! Per il loro calore e la loro presenza. Allievi, Maestri e Istruttori provenienti da Marche, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Trentino, Campania, Veneto. Un riconoscimento speciale a Claudia, che dalla Svizzera (Basel), continua a coltivare il suo Kung-Fu, nonostante i suoi innumerevoli impegni, riesce a essere sempre presente ai nostri appuntamenti annuali. A Leandro e Fiorisa, i più “giovani” della nostra Scuola, che grazie alla loro passione e al loro impegno nel Kung-Fu, sono riusciti ad azzerare la loro data di nascita anagrafica.

Ai Fotografi e Videomakers ufficiali della manifestazione, che grazie alle loro foto e riprese, hanno contribuito a fissare nel tempo questo importante evento: Rita Benigni, De Filippi Antonio, Guidotti Giovanni.

A tutti coloro che hanno contribuito all’appassionante esibizione dopo lo Stage:

Coordinatori:

  • Guidotti Sylvia
  • Susannini Lorenzo

Performers:

  • Traini Carla, Traini Giulia (combattimento prestabilito).
  • Palagi Carlo (YangShi – TaiJi Sin).
  • Mello Tommaso (QiXingTangLangQuan – SanJieGun).
  • Spitoni Riccardo (MiZongQuan Yin Cang Jian).
  • Susannini Lorenzo (Combattimento prestabilito).
  • Fava Erica (SunShi TaiJiQuan).

Di seguito all’esibizione, gli allievi hanno consegnato il regalo di Compleanno, a ShiGung Guidotti. Poi, il Maestro e Discepolo De Costanzo Roberto, ha letto una lettera che accompagnava il regalo, dove si evidenziava la grande stima di noi praticanti, nei confronti della nostra Guida. Subito dopo, il Maestro Guidotti, ha preso il microfono! Le sue parole, si sono snodate in un bellissimo discorso, che ha toccato tutti noi nell’intimo e ci ha permesso di comprendere, la profondità con la quale quest’uomo coltiva la sua Arte. Al nostro Caposcuola, hanno fatto eco le bellissime parole dell’instancabile Maestro e Discepolo Erica Fava e quelle dell’Istruttore Leonardo Bini di Empoli (FI), che hanno commosso la platea.

Infine, la consegna degli attestati e le foto di rito, sono state la degna conclusione di queste due intense giornate, dove nessuno si è risparmiato. Vedere praticare insieme molte persone, di diverse generazioni, unite dallo stesso ideale è una cosa molto bella! La nostra realtà, grazie alle direttive del nostro Caposcuola, il Gran Maestro Luigi Guidotti, dei Discepoli, dei Maestri, degli Istruttori, dei Collaboratori Didattici e degli Allievi, lontano da quegli stereotipi fatti solo di pugni e calci senza senso, cresce. Quest’anno, grazie al congiunto impegno del Maestro Guidotti e dell’insegnante collaboratore Marco Biondo, esiste anche una nostra Scuola negli U.S.A., con allievi che sono entusiasti e che condividono il nostro modo di praticare Kung-Fu. Se le cose continuano così, questo piccolo seme potrà diventare una solida pianta nel tempo, anche oltre oceano e la tradizione (non solamente quella legata alla tecnica), potrà sopravvivere. In un periodo dove la parola “crisi” è sulla bocca di tutti, noi, abbiamo iniziato a “esportare” il nostro Kung-Fu, con impegno e passione, com’è nostra abitudine da sempre.

Il Maestro Guidotti, in questo Seminario Nazionale, ci ha insegnato “La Concatenazione dei Cinque Elementi” dello Stile XingYiQuan e le sue applicazioni. Sarebbe meglio dire che questa sequenza è tratta dalla “Scuola di Sintesi” del Gran Maestro SunLuTang, un gigante del secolo scorso nel panorama del Kung-Fu tradizionale cinese degli stili interni. Egli era esperto nello XingyiQuan, nel BaGuaZhang e nel TaiJiQuan! La sua arte era grande e la sua abilità, leggendaria. Il nostro Caposcuola, grazie al Maestro Kwong Wing Lam, di cui è uno dei venti discepoli riconosciuti a livello internazionale, ha potuto conoscere e praticare personalmente con SunJianYun, figlia di SunLuTang, esercitandosi con lei a BeiJing (Pechino) nel SunShi TaiJiQuan, SunShi XingYiQuan e SunShi BaGuaZhang. Quest’anno, per la prima volta, il Maestro Guidotti, dopo lunghe e interessanti ricerche, ci ha trasmesso la versione integrale del “Wu Xing Lian Huan Quan”, secondo l’interpretazione del Gran Maestro SunLuTang e questo ha lasciato positivamente colpiti, anche coloro, che già conoscevano questa sequenza, avendola praticata con il nostro Maestro in passato. Le applicazioni hanno poi rappresentato “la classica ciliegina sulla torta”! Il Maestro, in questo caso non si è risparmiato minimamente e ha seguito tutti con grande energia, spiegando di tutto: tecnica, corretta posizione di approccio contro l’avversario, corretto atteggiamento fisico e mentale. Insomma, lo XingyiQuan è stato per molti di noi una rivelazione! Per questo il nostro Caposcuola, sta prendendo in seria considerazione, successivi approfondimenti in questo stile per il futuro. Noi non possiamo che gioirne, poiché tutti i suoi studi passeranno poi sicuramente anche a noi!

La conclusione è sempre la stessa, ripetitiva “solfa” e non ci stanchiamo mai di ripeterla… ma è così! Ogni anno che passa il Seminario Nazionale, è sempre più bello, ricco e interessante! Chi partecipa, torna a casa con una grande carica di energia positiva ed entusiasmo. Ogni volta è sempre una nuova e migliore sorpresa rispetto all’anno precedente. Le nostre ultime parole, sono il nostro sentito “grazie” al nostro Insegnante e alle sue scelte, poiché egli è un esempio per tutti noi che lo seguiamo con orgoglio, coraggio e determinazione… Alla prossima XXV edizione!