Il 2022 è stato un anno pieno di Kung-Fu, caratterizzato da una vera e propria ripartenza per l’arte marziale tradizionale cinese anche se per la verità, il nostro caposcuola non si è mai fermato durante il periodo della pandemia. Senza le difficoltà e le restrizioni causate dal COVID-19 è stato un periodo pieno di tanti eventi marziali all’interno della nostra scuola, la Traditional Kung-Fu Association. Si sono tenuti due stage nazionali, uno a primavera ed un altro in autunno; la settimana marziale durante il periodo estivo ed il classico appuntamento con il “seminario di fine anno” nel corso del quale il gran maestro Guidotti ha insegnato la sequenza dello stile Coi Lei Fat (Hok Jing Kyun). Dulcis in fundo, il 17 dicembre 2022, per due degli allievi iscritti alla nostra realtà, è stata una data importante, da ricordare. Gli allievi di livello avanzato, Francesco Marchetti e Federico Santini hanno sostenuto l’ultimo esame del programma T.K.F.A. diventando così ufficialmente maestri a tutti gli effetti.

Federico e Francesco, iniziarono a praticare Kung-Fu a breve distanza fra loro, rispettivamente nel 2007 e 2008 nella Traditional Kung-Fu Association di Senigallia (AN), la loro città natale. Sotto la guida del maestro Roberto De Costanzo, l’allora insegnante del corso adulti di Senigallia entrambi sono cresciuti nel Kung-Fu sviluppando una passione per questa disciplina che da allora non li ha più abbandonati.

Dopo i primi esami ed avendo acquisito una sufficiente esperienza, Federico è stato gratificato per la sua dedizione affiancando nell’insegnamento il maestro Luca Pergolesi, l’allora insegnante per le lezioni del corso bambini ed ha continuato a ricoprire questa posizione finché non ha dovuto lasciare Senigallia per motivi di studio che lo hanno visto emigrare all’estero.

Francesco, invece, dopo circa tre anni dalla sua prima lezione in palestra, ha iniziato a praticare direttamente sotto la guida del gran maestro Luigi Guidotti, finché anch’egli, come Federico, non ha dovuto lasciare Senigallia per ragioni di studio e lavoro: prima in Italia e poi fuori dal paese.

Durante gli anni dell’università entrambi i praticanti hanno comunque mantenuta viva la loro passione per il Kung-Fu cercando di allenarsi quanto più possibile e ogni volta che tornavano a Senigallia per le vacanze o altre occasioni simili, non perdevano l’occasione di praticare in palestra o dal maestro fondatore della nostra scuola. Inoltre, entrambi hanno cercato di aprire nuovi corsi T.K.F.A. nelle rispettive città di studio ma complice anche la condizione di temporaneità dei loro soggiorni, i progetti sono stati rimandati (ma mai abbandonati del tutto).

Conclusi gli studi, Francesco ha continuato il suo peregrinare per l’Europa iniziando un dottorato a Glasgow (UK) finché, a causa della pandemia di COVID-19 non è dovuto tornare a Senigallia rimanendovi per circa 2 anni. In questo lasso di tempo ha avuto modo di riprendere a praticare assiduamente e di crescere rapidamente sotto la guida del gran maestro Luigi Guidotti. Durante questo periodo, ha perfezionato il suo Kung-Fu e gli sforzi fatti sono culminati nel titolo di maestro recentemente ottenuto.

Sempre per impegni universitari, Federico si era nel frattempo spostato a Forlì dove è stato ospitato nella palestra di Lugo (RA) dall’insegnante Giovanni Farina e accolto da tutti gli allievi praticanti, come un ritrovato membro di quella grande famiglia poiché è questo lo spirito della nostra Scuola Marziale. Terminata l’università è dunque tornato anche lui definitivamente a Senigallia e ciò gli ha permesso di riprendere a praticare Kung-Fu con costanza sia con il maestro Pergolesi che con il gran maestro Guidotti. Nel frattempo, ha anche aiutato come insegnante presso la nostra scuola di Ancona coadiuvando nel 2021-22 il maestro Davide Lucarelli nell’insegnamento, un’esperienza che ha sicuramente contribuito alla sua crescita nella pratica del Kung-Fu.

Insieme a Francesco, Federico ha ora ufficialmente ottenuto il titolo di maestro nella T.K.F.A. e ciò è stato il coronamento di un sogno coltivato fin da bambini. Come dice sempre ZongShi Guidotti: “siamo ora solo all’inizio del viaggio”, la strada è ancora lunga ma siamo qui per percorrerla il più possibile con onore e umiltà. I due nuovi insegnanti, hanno entrambi avuto un percorso simile all’interno della nostra scuola ci tenevano a ringraziare gli insegnanti che hanno permesso loro di raggiungere questo importante risultato: il maestro Roberto De Costanzo, che per primo li ha accolti nel mondo del Kung-Fu e ha presentato loro questa magnifica arte marziale seguendo i primi passi dei due ragazzi e indirizzandoli sulla giusta via; il maestro Luca Pergolesi, che li ha accompagnati nelle fasi successive del loro sviluppo accogliendoli in palestra sempre a braccia aperte anche nei loro brevi rientri a Senigallia durante gli anni dell’università.

Infine, non per ultimo, ovviamente il Gran Maestro Luigi Guidotti che oltre a rendere tutto possibile per i praticanti della T.K.F.A. in quanto instancabile caposcuola, ha accolto Francesco e Federico come studenti presso di sé. Li ha aiutati in questo modo a perfezionare la loro tecnica ed arricchire la loro conoscenza alimentando la loro passione e sostenendoli nella loro crescita fino a questo punto.
Il Kung-Fu è un’arte marziale secolare, ricca di storia e sfaccettature molte delle quali oggi non si è in grado di riconoscere. Il raggiungimento del grado di maestro è “gioia e croce” per ogni praticante che crede veramente in quel ruolo e ne assume tutte le responsabilità del caso. È sì una grande soddisfazione che attesta la conoscenza di determinati stili e concetti, ma suppone soprattutto un corretto atteggiamento nella pratica della suddetta disciplina in quanto esempio di un percorso compiuto. Ciononostante, questo traguardo non rappresenta la fine del viaggio all’interno del Kung-Fu, bensì un nuovo inizio! Consci della conoscenza acquisita e del percorso svolto, Francesco e Federico sanno che, così come nella vita, nel Kung-Fu c’è sempre qualcosa di nuovo da apprendere in quanto non si finisce mai di perfezionarsi ed approfondire. Entrambi continueranno a perseguire la corretta pratica tradizionale dell’arte marziale cinese, con lo stesso spirito e la stessa curiosità che li hanno stimolati finora, desiderosi di ampliare il loro bagaglio di conoscenze. Nei loro progetti, la speranza di poter aprire una loro palestra sotto l’egida della Traditional Kung-Fu Association (T.K.F.A.), così da poter trasmettere in futuro la loro la passione e le loro conoscenze per aiutare a tramandare la corretta pratica del Kung-Fu tradizionale e dei bei valori in esso contenuti insieme agli innegabili valori morali dei quali l’arte marziale cinese tradizionale è pregna.
I nostri migliori auguri a Francesco e Federico, nuovi insegnanti di riferimento in seno alla nostra grande famiglia marziale.