Il Seminario di quest’anno, è stato semplicemente sbalorditivo! ShiGung Guidotti trasmette sempre il suo Kung-Fu ai massimi livelli e tutti i partecipanti sono rimasti impressionati dal suo modo di esprimere i movimenti che ogni anno diventano sempre più elaborati, complessi, difficili… ma che allo stesso tempo ci permettono di approfondire la nostra conoscenza nell’arte marziale tradizionale cinese in modo impeccabile.
La sequenza trattata quest’anno è forse (anche se ci ripetiamo) la più bella in assoluto, in termini di estetica, applicabilità e tradizionalità.
Il nostro Maestro ha iniziato ad insegnarci da qualche tempo due stili (FoJiaQuan e MiZhongQuan) che reputiamo al vertice dell’arte marziale tradizionale.
Due stili che a nostro parere possono fare la differenza… quel salto di qualità che ogni praticante si auspica nella pratica giornaliera e che purtroppo quasi mai arriva (colpa dei soliti insegnanti privi di scrupoli che puntano tutto sulle gare, sul combattimento… sul commercio).
Quest’anno, il tema trattato riguardava una prestigiosa sequenza di MiZhongQuan eseguita con la spada dritta (Yǐn Cáng Jiàn).
Una sequenza la cui difficoltà era elevata. Di molti “punti” sopra la forma Choy Lay Fat Siu Moi Fah Dahn Ghim o quella Hung Gar Kwan Lun Dahn Ghim (per chi le conosce).
Un approccio che all’inizio ci ha sconcertato non poco, ma trascorso il primo classico “quarto d’ora” di panico e soprattutto grazie alla metodologia applicata dal Maestro Guidotti nell’insegnarci la sequenza, tutti hanno infine potuto apprendere i movimenti.
Ultimamente, negli stage di Fine Anno, si respira un’aria eccezionale, carica di energia positiva.
Questo è stato possibile non solo grazie al paziente lavoro del nostro Caposcuola su di noi, ma anche alla nostra crescita individuale.
Il 2010 ci ha regalato moltissime soddisfazioni, soprattutto la nostra realtà si sta consolidando sul territorio e molti capaci insegnanti e maestri stanno crescendo.
La nostra fortuna a differenza di altri è che il nostro vero riferimento lo abbiamo qui!
Un Maestro che con la sua capacità ha costruito una Scuola basata su principi tradizionali come se ne trovano poche, persino in Cina.
Cogliamo l’occasione per fare i nostri migliori auguri al Maestro e Famiglia e a tutti gli allievi, responsabili e maestri che nell’ambito della Scuola, contribuiscono a rendere la nostra realtà una piccola e felice oasi dove tutti possono crescere in armonia con i propri compagni di pratica.