Molti pensano che tirare un calcio o un pugno, fossero anche veloci e potenti, ma solo finché l’età giovane lo consente, oppure ricordare la sequenza di un gran numero di forme, senza però riuscire a esprimerle e magari portandosi dietro sempre gli stessi errori perché non sono mai state perfezionate, sia l’unico scopo di un’arte marziale. Ebbene no! nella nostra Scuola di Kung-Fu tradizionale cinese, andiamo ben oltre.

Avere a che fare con un vero Maestro non ha paragoni. Riuscire a costruire un costruire gruppo di praticanti, coesi nella pratica e in amicizia, aiuta a “spostare le montagne”.

Quest’ultimo fine settimana, 13 e 14 ottobre 2012, è stato il risultato dell’ideale che da sempre il Maestro Guidotti, ha tutelato per la sua Scuola e che ci ha sempre spiegato con il suo insegnamento.

Sabato mattina il Maestro e sua moglie Rita sono arrivati a Firenze per festeggiare un loro anniversario di matrimonio. Noi, “ragazzi della Toscana” né abbiamo approfittato per stare un po’ con loro. La forte amicizia che ci lega, dopo anni di allenamenti insieme, ci ha regalato momenti molto belli durante la visita del centro storico di Firenze, parlando e ridendo proprio come in una vera famiglia. Molte occasioni si sono presentate per accrescere maggiormente la nostra stima per due persone speciali che ci hanno fatto partecipi di una loro festa e, per questo, li ringraziamo davvero molto.

Domenica pomeriggio, nell’ambito della manifestazione “Sport Majors” a Empoli, ci siamo cimentati in una “esibizione-lezione” che ha coinvolto anche il pubblico. Sono stati eseguiti esercizi di allenamento, forme avanzate di Kung-Fu e TaiJiQuan, combattimenti prestabiliti e, tecniche di rottura. Gli spettatori, adulti e ragazzi, sono rimasti molto colpiti tanto che, hanno approfittato di osservare e provare alcune tecniche per più di un’ora e mezzo. Ancora una volta, il nostro Maestro è stato esemplare nella sua professionalità aiutandoci e instaurando subito un contatto con le persone che si sono cimentate nelle tecniche che il responsabile della scuola di Kung-Fu di Empoli, Leonardo Bini, aveva mostrato loro.

Non sono mancati applausi e incitamenti, soprattutto durante l’esibizione dei bambini presenti e delle tecniche di rottura che, come sempre, hanno avuto un forte impatto visivo.

Le emozioni vissute in questi due giorni sono state molto intense. Il calore, la semplicità e l’amicizia del Maestro e di Rita ci hanno riempito di gioia.  Noi ragazzi della Toscana, abbiamo confermato di essere un gruppo di amici praticanti ben affiatato e pronto a muoversi all’unisono con un unico ideale e, utilizzando le parole del Maestro, “…il gruppo è uscito fuori in tutta la sua forza, generando momenti indimenticabili di una grande intensità”.

Ci potrebbero essere molte occasioni per affermare l’amicizia, la stima e il rispetto tra le persone, noi però andiamo fieri e orgogliosi di andare avanti per questa strada, il Kung-Fu del nostro Maestro; il Maestro Luigi Guidotti.

Un grazie a tutti! Ai praticanti della Scuola di Empoli, a quelli di Firenze e infine, ma non per ultimi, quelli di Viareggio. Le nostre Scuole qui in Toscana, hanno preso la loro definitiva connotazione; sono parti di un’unica famiglia, e… si è visto!