Il nostro Maestro, (師公) ShiGong Luigi GUIDOTTI ha dedicato la propria vita al Kung-Fu tradizionale cinese lasciando dietro di se chiare tracce del suo passaggio da oltre un cinquantennio e già solo questo dovrebbe bastare a qualificarlo come fonte attendibile nel panorama delle arti marziali dandogli il giusto rispetto che merita. Chi lo conosce veramente, impara ad apprezzarlo per il suo carattere e per la sua conoscenza che è grande e deriva dall’esperienza di una vita dedicata, a un singolo scopo… divenire un reale e concreto Maestro di Kung-Fu Tradizionale Cinese, senza distrazioni di sorta.

Il suo stile di vita, le sue idee, la sua passione e il suo entusiasmo lo collocano, come figura al pari di quei maestri del passato a noi tanto cari, tanto che molti oggi, si ispirano a lui! E anche se egli è un “occidentale”, con il tempo e la sua grande tenacia, ha sfatato il detto che: “…per diventare un bravo insegnante o eccellere nelle arti marziali, si debba necessariamente essere orientali”!

Seppur limitato dal modo di vivere attuale, egli ha coraggiosamente dato un taglio a tante cattive abitudini moderne, che non aiutano certo il cammino verso una reale maestria. Egli trascorre le sue giornate come un insegnante dei secoli scorsi, lontano dal clamore e da tutto ciò che disturba quella che dovrebbe essere la reale crescita di un Maestro, allenandosi costantemente e coltivando la sua passione a rigoroso contatto con un ambiente naturale.

ShiGong Guidotti non è mai sceso a compromessi, rimanendo sempre conforme ai suoi principi, soprattutto etici e morali. A differenza di molti moderni insegnanti, egli insegna coerentemente il suo Kung-Fu, che deriva dai suoi anni di esperienza e di approfondimento in ciò che oggi è divenuto il suo naturale stile di vita.

Il WuDe è parte integrante della sua vita! ShiGong Guidotti non personalizza, non stravolge, non mischia nulla e… non è un superficiale, bensì un perfezionista. Egli studia, approfondisce, si evolve, apprende costantemente e soprattutto, insegna ciò che conosce!

Insegna con estrema dovizia di particolari, quanto ha appreso in tutti questi anni, senza nascondere nulla. Noi parliamo sempre del nostro Maestro in modo entusiastico… lo sappiamo che resta difficile per chiunque non lo conosca, comprendere tanto nostro attaccamento nei suoi confronti! Semplicemente egli, ogni giorno, ci mostra una “piccola perla” e ce la presenta con la sua disarmante coerenza e soprattutto, con tanta umiltà! Egli è un esempio per tutti noi, principalmente è in grado di vivere concretamente ogni giorno, il suo Kung-Fu.

Gli riconosciamo una grande passione, alimentata da pazienza, sacrificio e altruismo nei confronti di noi tutti, suoi allievi. Una delle cose più belle è la grande umiltà di donarci quanto conosce! Semplicemente, senza fronzoli, senza voler occupare quel posto di pseudo maestro, di quella figura che odia e che rende i propri allievi dipendenti in modo ottuso e che rasenta una sorta di blasfema idolatria che nulla ha a che vedere con un sincero rapporto allievo-Maestro.

Noi abbiamo compreso quanto sia importante la figura del “Maestro”, in un cammino già arduo e difficile come quello del Kung-Fu tradizionale cinese. Abbiamo avuto modo di vedere negli anni il nostro Maestro come allievo di altri grandi insegnanti, crescere, mettersi in discussione, rimboccarsi sempre le maniche, farci coraggio, starci vicini nei momenti bui della nostra vita e ora, che comincia ad avere una certa età, lo vediamo sempre più indirizzato verso il raggiungimento di quella piccola parte di se che può condurlo a una maggiore comprensione del senso della sua vita, verso il vero equilibrio.

Abbiamo appreso tanto da lui, senza che ci abbia mai fatto pesare ciò che ci insegna… soprattutto, grazie alla sua grande disponibilità, abbiamo condiviso una profonda amicizia. Questo ci ha dato forti motivazioni e delle basi, per riuscire nel bene e nel male a gestire la nostra Scuola, con passione, impegno, orgoglio ma principalmente… in armonia e umiltà.

Grazie ShiFu KuDeYi!