Il Maestro Luigi Guidotti, 顧德義 pratica l’Arte Marziale Tradizionale Cinese dal  lontano 1967 e questo lo colloca fra i pionieri del Gong-Fu in Europa. Iniziò a insegnare in modo informale nel 1974 e due anni dopo, nel 1976, ufficializzò la sua Scuola, decidendo di dedicarsi alla diffusione di ciò che è oggi divenuto il suo naturale stile di vita. Da quel momento, pur insegnando ha sempre continuato a perfezionarsi con Maestri di fama internazionale, mantenendo vivo il suo interesse per l’arte marziale cinese. Sotto la sua guida si sono perfezionati moltissimi praticanti anche stranieri.

kudeyi_4I libri e gli articoli da lui pubblicati, sulle riviste di arti marziali più conosciute nel settore, rappresentano un valido punto di riferimento per tutti gli appassionati. I suoi video didattici, hanno riscosso enormi consensi fra quanti desiderano ampliare la propria conoscenza nelle arti marziali cinesi.

In tutti questi anni, egli ha continuato ad essere un convinto sostenitore della tradizione, insistendo nella diffusione del Gong-Fu, non come moderna espressione di combattimento (SanDa, SanShuo) o competizione sportiva (WuShu), ma con la sua antica matrice. Per questo motivo egli non considera le gare come l’obiettivo principale nella reale crescita di un praticante. Secondo ShiFu Guidotti, il cammino verso la conoscenza di se stessi si snoda su un differente percorso, molto più naturale e personale.

Così come anticamente in Cina, il Gong-Fu era filosofia, terapia di benessere e sinonimo di longevità. Oltre che valido mezzo per lo sviluppo fisico e valida autodifesa, esso era soprattutto considerato una via di crescita personale, un’Arte dove atteggiamento mentale e fisico si amplificano in totale armonia. Oggi il Maestro Guidotti, è uno di quegli insegnanti che si ispirano alla Tradizione più antica, soprattutto non si mai lasciato influenzare da certi modernismi che contribuiscono solamente a distruggere le Arti Marziali.

Egli è un purista, allo stesso tempo esula l’ottusità e la staticità di idee. Il suo movimento è continuo, inarrestabile, come fresca acqua di ruscello. La sua grande passione non gli ha mai concesso distrazioni, permettendogli di divenire negli anni una persona molto duttile nei sistemi tradizionali, ai a quali dedica tutto il suo tempo. Studioso di Agopuntura ed Erboristeria, nonostante sia divenuto famoso nel suo campo, il grande successo personale ottenuto non lo ha minimamente cambiato e questo suo atteggiamento, gli ha permesso di rimanere umile nel tempo e continuare a ricercare ulteriormente, continuando a perfezionarsi sotto la guida di validi insegnanti.

kudeyi_2Nel 1990, al termine dell’esibizione “2° Vento d’Oriente” svoltasi a San Benedetto del Tronto (AP), dichiarò ufficialmente di voler uscire per un lungo periodo dalla scena, in modo da poter migliorare ulteriormente il suo Gong-Fu. Da allora, per sua scelta personale vive appartato, lontano dal chiasso, dai rumori della caotica città e dal clamore della “mondanità delle arti marziali”. Continua comunque ad essere un costante esempio per i suoi allievi, sviluppando nel tempo il “GuDeYi JingWuMen” 顧德義 精武門, l’Istituto di Ricerca e Studio del Kung-Fu Tradizionale Cinese.

Il modo di vita adottato, gli ha permesso di approfondire “il suo Kung-Fu” (come lo chiama lui), senza distrazioni e allo stesso tempo, lo ha posto nella felice condizione di poter coltivare i rapporti con i propri allievi in modo approfondito, così come un padre farebbe con i propri figli. Per ShiFu Guidotti “FAMIGLIA e SCUOLA”, nella pratica dell’Originale Gong-Fu (Kung-Fu) Tradizionale Cinese assumono il medesimo significato.

A lui si rivolgono tutti coloro che ricercano nel Kung-Fu una reale crescita interiore e chi, restando deluso dai limiti del proprio studio, dalle gare o dei propri insegnanti, ricercano qualcosa di più che un semplice pugno o un semplice calcio.