Il Mi Zhong (Mi-Tsung, Mi Tsung-I, My Jhong Lohan), è uno degli stili più antichi di Kung-Fu cinese tradizionale. Il suo significato è arte o stile del “labirinto”, divenuto famoso anche grazie al gran maestro Huo Yuan Jia (Huo Yuen Chia), che fondò la Jing Wu Men (Chin Woo Athletic Association) nella Shanghai dei primi del novecento. Il Maestro Huo era un uomo di spiccata moralità, e durante la sua pur breve vita, divenne uno di quegli insegnanti che hanno lasciato una indelebile traccia nella storia del Kung-Fu tradizionale cinese. La sua principale dote, oltre naturalmente ad una grande abilità nelle arti marziali era la “Tolleranza”, ed il suo modo di praticare Kung-Fu era unico. Divenuto famoso per aver sconfitto molti avversari, non è mai stato battuto da nessuno ed ha lasciato dei profondi valori da seguire. Il nostro Maestro, si ispira da sempre ai suoi insegnamenti, avendo avuto modo in gioventù di cimentarsi nello studio di alcune sequenze di questo prestigioso stile. Attualmente, nel suo paese d’origine, esistono varie versioni di Mi Zhong; ma tutte, pur annoverando al loro interno differenti sequenze, seguono gli stessi capisaldi e gli stessi principi. Oggi il Mi Zhong è divenuto di moda e suscita curiosità… questo grazie anche a “Fearless”, l’ultimo film interpretato da Jet Li e che fra poco uscirà nelle sale cinematografiche italiane. Speriamo solo che dopo la sua uscita, non nascano come funghi i soliti “esperti” di questo stile, dato che finora, a parte il nostro Shifu Luigi Guidotti, qui in Europa non abbiamo mai visto nessun altro praticarlo.