Quest’anno si sono moltiplicate le iniziative in seno ai nostri corsi di Kung-Fu T.K.F.A. di fine anno, che si riferiscono ai settori BIMBI e RAGAZZI. Poco prima delle feste natalizie, per chiudere degnamente quest’anno, le seguenti Scuole: Porto d’Ascoli (AP), Centobuchi (AP), Orciano (PU), Passo Ripe (AN), Senigallia (AN), Empoli (FI), Viareggio (LU), hanno sviluppato varie iniziative che hanno coinvolto i piccoli allievi, futuro della nostra grande Scuola e i loro genitori.
Ringraziamo Sylvia Guidotti, per l’insegnamento profuso nella provincia di Ascoli Piceno con i suoi corsi di Kung-Fu per Bambini e Ragazzi che riscuotono successo! Due gli appuntamenti che hanno visto impegnati i piccoli praticanti e i loro genitori:
giovedì 18 dicembre a Porto d’Ascoli (AP), con la consegna finale dei regalini di Natale da parte dell’insegnante, che hanno fatto felici bimbi e genitori presenti. Poi, martedì 23 dicembre nella palestra di Centobuchi (AP) dove al termine è stata allestita una piccola festicciola che ha coinvolto piccoli praticanti e genitori intervenuti.
Delle Scuole di Empoli (FI) e Viareggio (LU) abbiamo un resoconto scritto dagli insegnanti che hanno realizzato questa importante iniziativa in Toscana, corredato da due foto. L’evento si è svolto a Viareggio e ringraziamo i seguenti insegnanti T.K.F.A.; Massimo Amato, Maurizio Amato e Carlo Palagi per il loro impegno e il loro entusiasmo, grazie al quale, la nostra realtà in quella zona, cresce secondo i canoni tradizionali, tracciati dal nostro ShiGong:
Caro Maestro,
Sabato scorso, il 20 dicembre, gli allievi bambini di Carlo con buona parte dei bimbi di Maurizio si sono ritrovati a Viareggio per un allenamento prima della pausa di Natale.
Per l’occasione sono riuscito a portare anche i miei figli, Chiara e Francesco, che per la prima volta facevano kung-fu in una palestra. La serata è stata molto piacevole. L’allenamento è stato impegnativo per i bambini: tecnica, rafforzamento e coordinazione con la giusta marzialità necessaria.
Per noi tre che seguivamo il gruppo si è rivelata un’esperienza, sia interessante sia proficua, perché vedere la reazione e l’adattamento dei bimbi a esercizi nuovi o fatti in maniera diversa, indicati sia da Carlo sia da Maurizio, è stata molto positiva e senza cenni di debolezza, stanchezza o perplessità; è stato molto indicativo del lavoro costante e ottimo che è fatto normalmente nell’allenamento di palestra. I genitori erano coinvolti e attenti a quello che facevano i loro figli, non hanno mai tolto lo sguardo e sembrava che da sempre i loro bambini facessero una cosa del genere.
Caro Maestro; grazie ai tuoi insegnamenti ci hai predisposti ad affrontare qualsiasi tipo di occasione che si presenti sul Kung-Fu o TaiJiQuan che sia, senza doversi arrampicare sugli specchi, senza dover dimostrare niente a nessuno, ma semplicemente portando avanti la passione che abbiamo, come la stiamo coltivando con te e che contraddistingue da sempre la nostra stupenda realtà.
Queste brevi parole e le immagini che seguono, sono un piccolo regalo; un minuscolo pensiero di augurio per questo Natale… ma fatto con un grande cuore.
Auguri da tutti noi a Te e a ShiMo Rita!
A presto.
Carlo, Maurizio e Massimo
Martedì, 23 dicembre, nella cornice del nostro Centro Nazionale, si sono riunite anche le Scuole di Orciano (PU), Passo Ripe (AN) e Senigallia (AN), e i loro insegnanti. Grazie alla loro collaborazione e al consenso del nostro caposcuola, ShiGong Luigi GUIDOTTI, si è potuto realizzare un allenamento che ha visto bimbi, ragazzi e qualche adulto, sotto la guida del Maestro stesso. La palestra era piena di praticanti e dei loro genitori che hanno partecipato direttamente a questa iniziativa con entusiasmo! Al termine, gli insegnanti intervenuti hanno organizzato una piccola festicciola con il classico panettone e pandoro natalizi e tutti si sono scambiati gli auguri, davanti a un grande albero di natale preparato per l’occasione.
Tutte bellissime iniziative, grazie alle quali è stato possibile percepire il senso di “Famiglia”, tanto caro al nostro Maestro. Momenti importanti, felici e costruttivi, che rinsaldano i legami e aiutano a capire la differenza fra l’ARTE MARZIALE CINESE TRADIZIONALE, praticata in una vera Scuola di Kung-Fu, e qualcosa di altro che noi chiamiamo “sport da combattimento”!
Come ha ricordato il nostro Maestro, anche in questa occasione:-
“L’unico vero nemico è quello che è dentro di noi…”
Tantissimi auguri a tutti!