“Finalmente ce l’abbiamo fatta…! Era l’espressione che ho potuto cogliere sui volti dei miei amici alla fine della consueta (ed ultima) lezione mensile sullo studio della prestigiosa sequenza di Hung-Gar, Fu Hok Seung Yin Kuen. Non è stato facile perchè vuoi per gli impegni di ognuno, vuoi per la difficoltà della sequenza stessa, ricordare ogni movimento e ripeterlo diverse volte è stato un lavoro veramente duro ma appagante. Quando iniziai la pratica nel Kung-Fu, neanche sapevo che differenza ci fosse tra lo stile Hung-Gar ed il Choy Lay Fut, mi bastava solamente aver trovato un valido Maestro, una persona che perlomeno oltre ad essere padrona del proprio corpo lo era, anche della propria mente e del proprio spirito, un uomo che ti può anche insegnare a diventare migliore, un vero Maestro in definitiva. Dopo alcuni anni, capite le varie differenze che esistevano nel variegato mondo del Kung-Fu e l’importanza di alcune sequenze “antiche”, lessi il primo libro che il Maestro scrisse: “Hung-Gar Kung-Fu, forma completa della Tigre e della Gru” e mi sentii dire, dall’allora mio istruttore, che sarebbero passati dieci anni prima che avessi potuto imparare tale sequenza. Dieci anni sono veramente passati e chi me lo disse allora non è più nella Scuola, io sono sempre qui e ho potuto finalmente imparare tutta la sequenza completa. Passeranno ancora altri anni prima che possa padroneggiare i movimenti di questo stile di Kung-Fu ma poter vedere il nostro Maestro eseguire ed insegnarti la forma ogni volta è un’esperienza unica, così come lo è poter apprendere le sequenze assieme ai miei amici. Da quando abbiamo iniziato ad apprendere le sequenze tradizionali in gruppo posso dire con certezza che è migliorato sia l’affiatamento che il movimento collettivo di ognuno di noi e questo sicuramente per merito del nostro Shifu. Apprendere Fu Hok è stato emozionante anche a livello affettivo visto che, a suo tempo, il nostro Maestro la usò come biglietto da visita per presentarsi al cospetto di Shifu Kwong Wing Lam che è poi divenuto, oltre che insegnate del nostro Maestro, anche suo amico. Un motivo in più per essere fiero di avere appreso questo tesoro del Kung-Fu Cinese Tradizionale e per essere allievo di un Maestro che non finirà mai di sorprenderci. Grazie di cuore Maestro.