洪家十二支橋手
HUNG GAR SAP JI ZI KIU SAU
I 12 PONTI NELLE MANI DELLO STILE HUNG GAR
Il 24 e 25 Marzo 2018 presso il Palasport di San Benedetto del Tronto verranno trasmessi dal Gran Maestro LUIGI GUIDOTTI i Movimenti, i Concetti e le Applicazioni Tradizionali dei 12 PONTI DELLA FAMIGLIA HUNG.
OPEN SEMINAR | Aperto a tutti
PER PARTECIPARE A QUESTO EVENTO FAI CLICK QUI!
Movimenti – Concetti – Applicazioni
Sei un insegnante, un allievo o semplicemente un appassionato? Ora puoi accrescere ulteriormente la tua Conoscenza con un tuffo nella Tradizione. Non importa se pratichi uno altro stile o la tua scuola di appartenenza è differente. Potrebbe essere una buona occasione per conoscere qualcosa di diverso, praticando sotto la guida di un Prestigioso Insegnante, che ha dedicato la sua vita allo studio e all’approfondimento dell’Originale Kung-Fu Tradizionale Cinese.
✅ Il NOSTRO PROGETTO
Lo scopo del Kung-Fu Tradizionale Cinese è quello di unire i praticanti in uno studio comune, anche se appartenenti a stili diversi, aiutandoli ad accrescere la loro conoscenza in un ambiente familiare. L’idea è quella delle “tante stelle, che condividono lo stesso cielo”. Chiunque può partecipare, non conta lo stile o la federazione alla quale si è iscritti. Non è richiesta alcuna iscrizione alla nostra Scuola. I “12 ponti Hung-Gar”, saranno introdotti e spiegati esaurientemente a tutti, senza distinzione di grado o scuola di provenienza. Il docente del seminario è il Maestro Luigi Guidotti e chiunque può iscriversi e partecipare senza l’assillo di impegni futuri, indipendentemente dalla propria qualifica nel suo sistema o se è legato a esperienze personali con altri.
✅ A CHI SI RIVOLGE
▪ ad Insegnanti (Maestri e Istruttori) che vogliono accrescere il loro bagaglio tecnico e che desiderano approfondire la loro conoscenza, al di sopra delle distinzioni di appartenenza. Potrebbe essere l’inizio di un reciproco rapporto di futura collaborazione con la nostra realtà
▪ ad Allievi di qualsiasi stile o arte marziale operante sul territorio, per i quali l’importante è coltivare la propria passione e il desiderio di praticare insieme ad altri qualcosa di diverso. Lo scopo è ampliare la propria conoscenza, attraverso la diretta esperienza personale, in prima persona
▪ a Principianti che desiderano “guardare” un po’ più avanti, oltre quanto stanno studiando in quel momento e che vorrebbero avere un contatto diretto con la nostra Scuola
▪ ad Appassionati che amano provare se stessi alla luce di una differente esperienza e a chiunque desideri coltivare una maggiore autostima personale, in un ambiente integro, familiare e non competitivo
✅ REQUISTI RICHIESTI
Non ci sono prerequisiti, è importante partecipare per se stessi e coltivare la propria passione per un’ulteriore crescita personale, insieme ad altri, senza distinzioni e competizione.
✅ OBIETTIVI
Socializzare fra le diverse realtà o fra praticanti: è bello condividere la propria passione insieme, indipendentemente da chi siamo e da dove veniamo. La Tradizione del Kung-Fu dovrebbe essere trasmessa il più integralmente possibile alle future generazioni e affinché essa possa essere coltivata correttamente, occorre aprire la propria mente a tutte le esperienze positive che possono incrociare il nostro cammino. E’ bello instaurare nuovi rapporti, in amicizia, aiutandosi vicendevolmente nella crescita. Contribuire al corretto sviluppo e diffusione del Kung-Fu Tradizionale Cinese sul territorio, dovrebbe essere una priorità per tutti coloro che amano l’Arte Marziale Tradizionale e che si impegnano con Passione.
✅ 洪家十二橋手
I 12 PONTI DELLA FAMIGLIA HUNG
Etichettare i “12 ponti della famiglia Hung” (Sap Ji Zi Kiu in cantonese) come semplici movimenti o tecniche da combattimento è estremamente riduttivo, dato che è importante, per poterli efficacemente eseguire, possedere soprattutto un corretto atteggiamento mentale e aver metabolizzato adeguatamente dei concetti che poi si tradurranno in azioni, grazie alle quali si potrà affrontare un eventuale attacco avversario con la giusta determinazione. In definitiva, i “12 ponti” sono da considerarsi come dei “principi” o “verità fondamentali”, da tenere bene a mente e applicabili in una reale situazione di pericolo. Rappresentano un valido promemoria in termini di difesa personale e possono essere utilizzati anche da neofiti, in una situazione dove è richiesta una efficace tecnica risolutiva.
✅ 洪家
LO STILE HUNG-GAR
Secoli fa nella tradizione marziale cinese, gli stili di Kung-Fu erano considerati come ristretti nuclei familiari: tecniche, concetti, filosofia e origini del proprio sistema erano un “tesoro” da custodire gelosamente all’interno del proprio clan, un segreto da preservare e destinato a pochi fortunati. Tempo fa nella Cina del sud, erano cinque le Famiglie di Kung-Fu considerate più importanti (Hung, Lau, Lay, Choy, Mok) e l’Hung-Gar (Hung Kuen) era una di queste. Lo stile della famiglia Hung, nato dalla fusione dei sistemi Tigre e Gru Bianca di Shaolin, incorpora al suo interno anche i movimenti del Leopardo (pantera), Serpente e Drago. L’Hung-Gar è considerato come lo stile dei cinque animali originali e i suoi movimenti sono diretti, determinati e potenti. Il sistema si basa su tecniche esplosive che partono da una solida posizione e operano a corto-medio raggio. Come per molti sistemi di Kung-Fu, anche nell’Hung-Gar l’interno è molto più importante dell’esterno e il suo segreto è in ciò che non è visibile.
✅ UNO SGUARDO AL FUTURO
Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente o stile Hung-Gar coltivando le sue applicazioni, Il programma prevede 2 livelli differenti di approfondimento. La partecipazione alla prima fase, non vincola all’intero percorso di formazione. Il prossimo anno (marzo 2019), sempre a San Benedetto del Tronto, sarà previsto il completamento del progetto con lo studio del secondo livello il cui tema, saranno le “10 mani mortali” dell’Hung-Gar. Questo studio, rappresenta la sintesi in dieci movimenti, di alcuni principi codificati dal Maestro Wong Fei Hong e ideati da lui allo scopo di avere la meglio su un attacco avversario, nella maniera più rapida possibile. Anche in questo caso, non si tratterà di uno studio basato solamente sulla tecnica, ma anche sui concetti da utilizzare durante le applicazioni e i movimenti.
____________________________________________________
✅ SEDE EVENTO
San Benedetto del Tronto (AP)
Palasport “B. Speca”, Viale dello Sport (zona Stadio)
24-25 marzo 2018
✅ PROGRAMMA
Sabato 24 marzo 15:30 – 18:30 (introduzione e studio dei principi 1-6)
Domenica 25 marzo 09:00 – 12:00 (studio dei principi 7-12)
✅ DURATA SEMINARIO
6 ore
✅ DOCENTE
Maestro Luigi GUIDOTTI (Fondatore GuDeYi JingWuMen e Traditional Kung-Fu Association), pioniere del Kung-Fu in Europa dal 1967.
✅ INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
? www.facebook.com/TKFAOfficialPage
? info@guidottikungfu.net
? info@tkfakungfu.net
? Centro Nazionale: 0721-987797
? info evento: 333-9949778