
Molti i momenti importanti da ricordare dell’estate passata, che hanno visto il coinvolgimento della Scuola di TaiJiQuan e QiGong di San Benedetto del Tronto. Raccogliamo di seguito gli eventi più significativi della scorsa stagione e che si sono rivelati un grande successo:
San Benedetto del Tronto 5 maggio 2017 – T.K.F.A. Taijiquan nello spettacolo U.T.E.S. “Una crociera… da non dimenticare”
Palariviera “sold out” per lo spettacolo U.T.E.S. (Università di Tutte le Età e del Tempo Libero di San Benedetto del Tronto) diretto dal pluripremiato compositore regista Stefano Marcucci.
Intense le emozioni durante tutta la serata in cui ciascun docente U.T.E.S. ha coreografato una parte dello spettacolo che il regista Marcucci ha poi sapientemente amalgamato in uno viaggio spettacolo dal sapore autentico.
Particolarmente toccante, anche quest’anno, l’esibizione di Taijiquan del Maestro Erica Fava (docente U.T.E.S dal 2003) che, alla guida di una rappresentanza di suoi allievi, ha incantato il numeroso pubblico presente (oltre 1000 persone), suggestionando l’intera sala con la magia di movimenti armoniosi, perfettamente coordinati.
Allievi principianti, allievi anziani e Maestro in un unico fluire di movimenti, in una sfera perfetta che irradiava energia vera fra chi stava praticando Taijiquan sul palco e l’incantata platea che ne assorbiva tutto il benessere sprigionato. Fragorosi applausi e complimenti a non finire al termine dello spettacolo. Un altro bel risultato per la nostra scuola e per il Maestro Erica Fava che anche questa volta ha colto l’occasione per mostrare la bellezza dell’arte del Taijiquan e l’unione fra praticanti di varie generazioni. Sentiti ringraziamenti all’U.T.E.S. che ogni anno si adopera per portare professionalità e qualità nella vita dei cittadini sambenedettesi.
Ripatransone 10 giugno 2017 – T.K.F.A. TaiJiQuan nell’arte di Mario Vespasiani
Fra le colline marchigiane, nella stupenda cornice di Ripatransone, la nostra Scuola è stata scelta per rappresentare l’originale purezza del TaiJiQuan in un importante progetto d’arte contemporanea in cui l’autore, l’artista Mario Vespasiani esplora, in un viaggio a ritroso nel tempo, le varie forme d’arte e di bellezza nel mondo.
Tutti i partecipanti si sono impegnati con grande entusiasmo, mostrando la bellezza del TaiJiQuan e del QiGong in perfetta armonia con l’ambiente circostante.
Grande soddisfazione per la nostra Scuola che ha aderito con entusiasmo al progetto e non si è risparmiata nonostante le lunghe ore di ripresa sul Colle di S. Nicolò. Il progetto artistico vedrà la luce nel prossimo anno, ma intanto l’instancabile Vincenzo Travaglini ha montato alcuni frammenti e realizzato il video già presente sul canale youtu.be/YZZDka1Du8s.
San Benedetto del Tronto 9 luglio 2017 – T.K.F.A. Taijiquan nell’oasi naturalistica Sentina
Dopo il successo delle scorse edizioni, il comitato Riserva Naturale Sentina, per il calendario eventi Estate 2017, ha richiesto anche quest’anno la presenza della Maestra Erica Fava per portare il TaiJiQuan della nostra Scuola, in riva al mare nella suggestiva Riserva Naturale in concomitanza con il TartaDay (giornata della liberazione di una tartaruga marina).
Grande entusiasmo fra i numerosi partecipanti e spettatori coinvolti anche loro dall’armonia e dalla fresca energia sprigionata dalla leggerezza e fluidità dei movimenti dei nostri praticanti. Nonostante il gran caldo che fin dalle prime ore del mattino ha avvolto il litorale adriatico, la Maestra, gli allievi anziani e principianti, non si sono lasciati scoraggiare, anzi è stata l’occasione per vivere un’esperienza ancor più intensa, ad un certo punto infatti il fluire dei movimenti, iniziato sulla sabbia, si avvicinava sempre più alla riva finché all’improvviso tutti hanno seguito l’esempio della Maestra che se pur vestita era fra le limpide acque del mare.
Gli spettatori increduli godevano di tanta beatitudine e coglievano la serenità che Erica con i suoi affiatati allievi sprigionavano e si scambiavano in un’infinita carezza fra le onde.
Per giorni nella cittadina sambenedettese si è parlato della spettacolare esperienza, a dimostrazione che quando la guida è alimentata da sani principi anche le cose più semplici diventano di grande spessore
Ripatransone 30 luglio 2017 – T.K.F.A. TaiJiQuan ospite da Jury Chechi
In pieno centro storico, a Ripatransone, il ginnasta olimpionico Jury Chechi e il suo staff, hanno scelto la Maestra Erica Fava e un gruppo di suoi allievi, per rappresentare l’essenza del TaiJiQuan durante il China Party, evento in collaborazione con la sinologa, interprete e traduttrice Giulia Amici. La serata, improntata all’insegna delle arti cinesi, musica, canzoni, poesie, TaiJiQuan, scrittura ideogrammi su carta di riso, degustazioni culinarie tradizionali, si è svolta in un clima intimo e suggestivo.
Un sentito GRAZIE a tutti gli allievi partecipanti che si sono distinti, sapendo regalare intense emozioni, in perfetta sintonia con il loro insegnante negli armonici movimenti, in virtù dei quali, l’esibizione di TaiJiQuan della nostra Scuola (T.K.F.A.) è stata particolarmente coinvolgente, tanto che il pubblico presente, contagiato dalla semplice profondità respirata durante la performance e dall’armonia del gesto, ha voluto provare i movimenti.
La Maestra Erica Fava, ha così improvvisato una lezione introduttiva ai movimenti di QiGong e TaiJiQuan e il borgo in cui Jury Chechi intrattiene i suoi ospiti (Colle del Giglio Resort – Bottega del Vino) si è trasformato in un angolo di Cina immerso fra filosofia, cultura, movimenti accompagnati da musica e canti tradizionali. Un toccante scorcio di Cina antica con lo sguardo panoramico sulle morbide colline marchigiane al tramonto.
Al termine della serata Jury Chechi ha voluto ringraziare personalmente la Maestra Erica Fava e i suoi allievi per la professionalità e la dedizione con cui hanno portato benessere ed equilibrio. In uno scambio di spiritose battute al momento delle foto si è poi conclusa la piacevole esperienza che ha lasciato nel cuore di tutti il sapore della solare autentica energia che l’originale TaiJiQuan tradizionale riesce a sprigionare.
È soprattutto grazie a queste importanti iniziative che la cultura orientale e quella occidentale trovano il giusto connubio. Un perfetto equilibrio, in virtù del sapiente amalgama di tradizione fra due mondi che a vicenda si completano.