Susannini Lorenzo
qualifica
Maestro
Lorenzo inizia la pratica nella T.K.F.A. il 17 ottobre 2000
insegna TaiJiQuan (Tai Chi), QiGong (Chi Kung)
Mi chiamo Lorenzo Susannini e sono ora il responsabile della scuola di Corinaldo (AN). Sono passati ormai tre anni da quando ho iniziato ad allenarmi direttamente con il Maestro Luigi Guidotti. Ricordo bene il momento in cui, iniziai ad insegnare, ero felice di avere la possibilità di trasmettere ciò che con tanta fatica avevo appreso e continuo ad apprendere. Il motivo per cui a suo tempo mi avvicinai a questa stupenda arte marziale fu dato soprattutto da una certa curiosità di scoprire cosa realmente fosse. Naturalmente ero anche molto affascinato dalla bellezza dei combattimenti visti in certi film, eppure in questo arco di tempo molto intenso, ho compreso che in realtà il Kung-Fu è un duro lavoro che soprattutto deve essere fatto su se stessi; le qualità fondamentali che un allievo deve sviluppare per diventare un bravo praticante di Kung Fu non sono lo spirito di competizione, l’orgoglio o l’arroganza di sentirsi superiore a qualcun altro, bensì la pazienza di allenarsi con costanza, l’umiltà di accettare correzioni e consigli. Lo spirito di sacrificio nel sopportare la durezza degli allenamenti e la crescita dell’amicizia tra i praticanti per trarre forza gli uni dagli altri per migliorare insieme. Questo è lo spirito con cui viene insegnato il Kung Fu dal Maestro e all’interno della sua Scuola e poi trasmesso dalla T.K.F.A. in Italia. La Scuola del Maestro (Ku De Yi JIng Wu Men), non è un’associazione fredda e distaccata, ma un vero e proprio gruppo di persone che collaborano e si sostengono a vicenda per portare avanti un ideale, legate da un interesse, uno scopo, un sentimento e un’emozione comune. Senza questo, calci e pugni resterebbero solo misere tecniche prive di significato. La cosa più semplice è divenire abili tecnicamente, la vera difficoltà è rendere il movimento un’espressione viva che parte da dentro di noi, evolvendola quindi in Arte vera e propria. Se ci trovassimo a dover difendere una persona cara, non dovremmo abbandonarci completamente ai sentimenti e agli impulsi irrazionali negativi quali aggressività o paura, ma impararandone il controllo potremmo utilizzarli per raggiungere il nostro obiettivo con successo. Il Kung Fu dovrebbe insegnarci proprio questo: non solo ad affinare i nostri istinti, ma anche a controllarli cosicché in ogni tecnica non ci sia soltanto la nostra forza fisica, ma tutta la nostra energia vitale, tutto il nostro spirito, che derivano da tutti i sacrifici fatti e gli ostacoli affrontati. Soltanto il nostro spirito e la nostra determinazione nel voler difendere una persona o un giusto ideale possono rendere davvero efficace il grande bagaglio tecnico che quest’arte marziale ci fornisce; per questo bisogna imparare a costruirlo e coltivandolo con umiltà e pazienza per tutta la vita. Sì, per tutta la vita, poiché la pratica del Kung Fu non ha limiti di età; si può sempre continuare ad allenarsi, a migliorare e a ricercare un contatto e un legame sempre più profondo con noi stessi, con gli altri e con ciò che ci circonda. Con questo spirito e con questa consapevolezza ora mi alleno e cerco di trasmettere ai miei allievi con la stessa passione e onestà con cui mi vengono insegnati dal Maestro Guidotti, che ringrazio e a cui auguro di avere sempre la forza di continuare per questa via che, sono sicuro, è la più giusta, anche se purtroppo tutto ciò richiede un grande impegno.
Ci tengo a precisare che lo scopo ultimo del Kung Fu è quello di rafforzare il nostro spirito, poiché è grazie ad esso che possiamo affrontare gli ostacoli della vita senza arrenderci alle difficoltà e grazie ad esso, per quel che mi riguarda, posso non sentire gli ostacoli come un peso, ma vederli come piccole o grandi sfide per superare i miei limiti. Ciò che stò cercando di dire è che il Kung Fu può è un valido mezzo che può aiutarci a realizzare con più entusiasmo e coraggio le nostre aspirazioni. Non è sempre facile avere la forza di lottare nella vita, bisogna essere forti, e il Kung Fu può trasmetterci quella forza, insegnandoci ad affrontare con coraggio anche gli ostacoli più insormontabili, facendo sì che nulla turbi più di tanto la nostra tranquillità interiore, aiutandoci a trovare dentro di noi la forza per superare ogni difficoltà.