Santini Federico
qualifica
Istruttore
Federico inizia la pratica nella T.K.F.A. l’8 ottobre 2007
insegna Kung-Fu Adulti
Ho iniziato a praticare Kung-Fu a Senigallia (AN) nel 2007, all’età di 16 anni. Mi è sempre piaciuto lo sport, ma quasi esclusivamente nel suo aspetto ludico: qualsiasi tipo di allenamento a lungo andare mi annoiava, mentre al contrario ero sempre pronto per una partitella tra amici. Insomma, non ho mai trovato niente che stimolasse in me una passione profonda. Fino al giorno in cui ho varcato la soglia della Scuola di Kung-Fu di Senigallia dove il maestro Roberto De Costanzo insegnava.
Attratto dalla bellezza estetica di quest’arte marziale e dal desiderio di fortificare il mio corpo e imparare a difendermi, in quel momento ho imboccato una strada infinitamente più ricca di quanto potessi immaginare e che, sono sicuro, continuerò sempre a percorrere nel corso della mia vita.
Mi sono appassionato immediatamente al Kung-Fu cinese tradizionale, che a ogni allenamento mi appariva più ricco e complesso. Ho scoperto presto che le tecniche di combattimento non sono solo che la punta di un immenso iceberg e carico di insegnamenti. Il lavoro fisico che si fa in palestra è sempre parallelo a un lavoro mentale che porta l’allievo a crescere non solo nel corpo ma anche come persona.Praticando diversi sport nel passato, ho continuamente trovato un’enfasi esagerata nella competizione e l’agonismo, anche tra compagni. Nella palestra della T.K.F.A. (Traditional Kung-Fu Association), invece, ho scoperto l’opposto: tutti si aiutano, sostenendosi a vicenda come in una famiglia, dove chi è più esperto si prende cura senza esitazione di chi è appena arrivato e ha più bisogno di aiuto. Nel frattempo, ognuno avanza lungo il suo percorso individuale senza la pressione di gare e competizioni e senza l’assillo perenne di dover dimostrare di essere meglio degli altri.
Continuando a praticare, ho avuto poi l’occasione di conoscere il gran maestro Luigi Guidotti, fondatore e caposcuola della nostra Scuola. Nel tempo i preziosi insegnamenti del maestro Guidotti non solo mi hanno portato a un miglioramento tecnico e personale notevole, ma continuano sempre ad alimentare la mia voglia di perfezionamento personale e ciò mi ha portato al voler dare un mio contributo al Kung-Fu, in questo modo posso aiutare la crescita della nostra realtà. Ho sempre sognato un giorno di poter trasmettere quest’Arte aiutando altri praticanti a raggiungere il proprio equilibrio, così come lo è stato per me ed ora ho la possibilità di attuare questo mio desiderio, con l’insegnamento e la diffusione di quest’arte marziale, senza mai dimenticare di continuare a percorrere la strada della mia crescita personale, ancora lunga davanti a me.
Grazie alle persone che ho conosciuto in questa realtà che oggi è divenuta anche mia, sento di essere pronto, perché il Kung-Fu è anche questo: un percorso di miglioramento e crescita da condividere che accompagna e sostiene il bravo praticante nel corso di tutta la sua vita.