Pergolesi Luca
qualifica
Maestro
Luca inizia la pratica nella T.K.F.A. il 1 gennaio 2001
insegna Kung-Fu Ragazzi e Adulti, pratica TaiJiQuan (Tai Chi)
Ciao a tutti, sono Luca e vivo a Senigallia (AN) da quando sono nato. Pratico il Kung-Fu cinese tradizionale nella mia città da diversi anni e sono molto appassionato. Ricordo ancora oggi, come fosse ieri, il primo giorno in cui ho messo piede nella palestra dove si insegnava il Kung-Fu della Scuola del Maestro Guidotti. Era il 25 Gennaio del 2000 e prima di allora le mie esperienze in campo di arti marziali erano limitate ai superficiali commenti (tra amici) dei film, più o meno spettacolari, in uscita nelle sale cinematografiche.
Sono sempre stato affascinato dal mondo “marziale” fin da quando ero piccolo, film, cartoni animati, fumetti, videogiochi, se c’erano eroi, valori, ideali e fanciulle da difendere a suon di calci e pugni, non me li facevo di certo sfuggire…
Ciò che mi ha sempre colpito di tutto questo, non era l’atteggiamento violento, sanguinoso ed aggressivo dei vari scontri tra il “buono” ed il “cattivo” di turno, ma gli ideali, la precisione delle tecniche, le sequenze dei movimenti, la forza d’animo dei protagonisti tanto fantastici da sembrare impossibile da realizzare per un semplice essere umano. Forse è questo uno dei motivi che mi ha portato ad arrivare a 23 anni senza essermi mai interessato in prima persona alla pratica del Kung-Fu tradizionale cinese.
Un altro dei motivi che in gioventù hanno alimentato la mia titubanza, era l’ambiente che credevo di dover trovare in palestra. Ero convinto che le palestre, ed in particolare quelle di arti marziali, fossero un ambiente frequentato da individui violenti, fissati nel combattimento e nell’attesa di qualche nuovo allievo sul quale sperimentare le varie tecniche.
Quel giorno però su consiglio di un mio zio che aveva praticato TaiJiQuan con il Maestro De Costanzo Roberto, (insegnante di Kung-Fu e TaiJi nella scuola di Senigallia), presi coraggio e decisi di andare a provare.
Dopo diverse lezioni, sempre sotto l’insegnamento attento e rigoroso del Maestro De Costanzo e degli allievi più anziani della Scuola, mi appassionai ben presto a questa disciplina tanto che potei ammettere in tutta onestà, che mai come in quel caso avevo dato giudizi affrettati.
Non allievi violenti ma ragazzi amichevoli e disponibili che mi hanno aiutato a comprendere le basi di questa splendida disciplina.
Non individui con manie di superiorità e con l’intenzione di primeggiare senza sforzi sull’ultimo arrivato, ma giovani ragazzi e ragazze uniti da una comune passione priva di rivalità e con i quali è stato possibile instaurare fin da subito un ottimo legame.
Da allora ho sempre seguito le lezioni in maniera costante ed attenta, dopo qualche anno iniziai a studiare anche il TaiJiQuan ed in seguito, in varie occasioni, fui incaricato di sostituire temporaneamente il mio insegnante in palestra. Visto il mio impegno, già dal secondo anno di pratica, il Maestro De Costanzo decise di presentarmi al suo Shifu (il Maestro Guidotti), in occasione degli allenamenti estivi che si svolgono ogni anno al Centro Nazionale (e tenuti dal nostro Caposcuola in persona). Venire a contatto con una fonte di così alto livello in campo marziale è stata per me una esperienza unica, che mai avrei creduto possibile rivedendo il me stesso di qualche anno fa. Lo stupore maggiore stava nel fatto che imparando il Kung-Fu direttamente dal Maestro Guidotti, mi sono reso conto che tutto ciò che credevo potesse esistere solo grazie alla fantasia di un libro o agli effetti speciali di un film, erano divenuti realtà. Si, perché durante ogni lezione il Maestro Guidotti ci ha sempre saputo dimostrare con i fatti e non con le chiacchiere, la sua enorme esperienza nel Kung-Fu. Infatti, è sempre lui a versare la prima goccia di sudore durante ogni esercizio, è sempre lì presente a correggere noi allievi in ogni tecnica fino al particolare più impercettibile ed è sempre lui a mostrarci in prima persona l’applicazione reale di ogni tecnica da apprendere.
Avere un esempio simile, in carne ed ossa, con il quale condividere questa disciplina, va ben oltre la fantasia di qualsiasi appassionato di arti marziali.
Sono questi i motivi che mi hanno portato a continuare fino ad oggi questa mia esperienza diretta con il Maestro Guidotti.
Seguo da un paio d’anni le sue lezioni al Centro Nazionale anche nel periodo invernale e da Ottobre 2006 ho accettato di aprire un corso per l’insegnamento del Kung-Fu ai bimbi fino ai 10 anni nella palestra di Senigallia, riscuotendo ottimi consensi.
Da diversi anni partecipo costantemente ad ogni stage tenuto dal nostro Maestro, sia quelli con cadenza annuale, che quelli mensili. Inoltre ho deciso di continuare la pratica del TaiJiQuan partecipando alle lezioni tenute presso il nostro Centro Nazionale.
Spero proprio che nel corso della mia vita riesca sempre a dedicare del tempo alla pratica e all’insegnamento di questa splendida disciplina. Il Kung-Fu mi ha arricchito molto e continua ad arricchire il mio bagaglio d’esperienza “Marziale”. Soprattutto mi aiuta ad affrontare la vita di ogni giorno, con equilibrio, entusiasmo ed energia. Continuerò quindi questo mio studio, alla ricerca di un sempre maggiore equilibrio con me stesso e in relazione al mondo che mi circonda.