Mello Tommaso

qualifica
Maestro


Tommaso inizia la pratica nella T.K.F.A. il 28 ottobre 1992

insegna Kung-Fu agli Adulti

BORGO SAN LORENZO (FI) – Toscana

Iniziai la pratica del Kung-fu cinese tradizionale nel 1992, all’età di 17 anni, con la Traditional Kung-Fu Association (T.K.F.A.) che in quell’anno apriva il primo corso a Firenze. Nel marzo del 1993 partecipo al mio primo Seminario Nazionale e incontro per la prima volta il Maestro Guidotti. Mentre scrivo queste righe, 18 anni dopo, mi sorprende accorgermi di quanto siano ancora nitidi i ricordi di quel primo incontro! Dopo circa quattro anni di pratica, comincio l’attività di collaboratore didattico nella scuola di Firenze. Nello stesso periodo, insieme al Kung-fu inizio l’apprendimento del TaiJiQuan (stile Yang). Nel 1998 ho ricevuto l’abilitazione all’insegnamento, avendo terminato il programma didattico in vigore all’epoca, e divento quindi Responsabile del corso di Firenze. A partire dal 1998 proseguo la mia formazione nel Kung-Fu e TaiJiQuan direttamente con il Maestro Guidotti, recandomi regolarmente nelle Marche dove insegna.
Nel 2000 ho la fortuna di poter conoscere ShiFu Yu Hai, esperto di TangLangQuan (e famosissimo attore in storici films di Kung-Fu) che è in Italia, ospite del Maestro Guidotti, per la prima volta in assoluto. Nel 2002 partecipo al mio primo Seminario (“Gli 8 cambi di palmo” del BaGuaZhang) tenuto ShiFu Kwong Wing Lam esclusivamente per la nostra Scuola.
Tra il 2003 e il 2004 trascorro circa un anno e mezzo negli Stati Uniti (Indianapolis, IN) per completare il Dottorato di Ricerca. In questo periodo proseguo la pratica del Kung-Fu dedicandomi allo studio del TangLangQuan e del QinNa (metodo Yang Jwing Ming) sotto la guida di ShiFu John Wicker (Seven Star Prayng Mantis Kung-Fu School). La pratica del Kung-Fu tradizionale in un’altra Scuola si rivela un’esperienza interessante e costruttiva,

che condivido con il Maestro Guidotti. Apprendo negli USA alcune delle forme che avrò poi modo di perfezionare con il Maestro al mio definitivo rientro in Italia. Forse proprio per il lavoro di confronto costruttivo e approfondimento fatto al mio rientro, il TangLangQuan è uno dei miei stili preferiti!
Rientrato in Italia, ho ripreso lo studio con il Maestro Guidotti nel settembre 2004 e l’insegnamento a Firenze nel gennaio 2005, impegno che continua ancora oggi.
Nel 2005 e 2006 partecipo ai Seminari tenuti da Shifu Kwong Wing Lam sullo stile Hung Gar appositamente per nostra Scuola.

Nell’autunno 2005 partecipo ad una serie di incontri per l’avviamento allo sport per bambini presso una scuola elementare di Sesto Fiorentino (FI) e nel Febbraio 2006 avvio al Galluzzo (FI), il primo corso di Kung-Fu cinese tradizionale per bambini che prosegue ininterrotto fino al 2010.
Nel 2009 partecipo alle lezioni di perfezionamento e al Seminario (Choy Lay Fut Sup Ji Kau Da Kuen) che ShiFu Wong Chi Yuen, su invito del Maestro Guidotti, tiene per la nostra Scuola.

Ho cominciato a praticare Kung-Fu inizialmente spinto dal desiderio di imparare un sistema efficace di difesa, come fanno molti adolescenti. In questi anni di studio, il Kung-Fu è diventato per me molto altro. E’ prima di tutto Ricerca, non solo della perfezione tecnica, quanto piuttosto della comprensione di sé stessi. La pratica di una disciplina Tradizionale, (dove “Tradizionale” comprende anche il metodo di insegnamento, l’amicizia con i compagni di pratica, il rapporto umano con il proprio Maestro…), è soprattutto Crescita attraverso l’esperienza di sé. In questo percorso di Crescita, credo che diventare insegnanti sia un passo fondamentale. Solo insegnando si mette veramente alla prova il nostro livello di comprensione dell’Arte Marziale, attraverso la capacità di capire le diverse esigenze di ogni allievo, di vederne le difficoltà e aiutarlo a superarle…. insegnando, si impara dai propri allievi. Penso che Insegnamento e Ricerca siano la vera essenza delle Arti Marziali Tradizionali. E nel perseguire con onestà e passione questi scopi comuni, ci si riconosce nell’appartenenza a una Scuola. Non posso far altro che esprimere la mia più sincera gratitudine al Maestro Guidotti, per aver sempre difeso questo spirito di praticare e trasmettere il Kung-Fu, e per avermi aiutato a mantenere viva in questi anni la mia passione di ragazzino!