Guidotti Francesco

qualifica
Istruttore


Attualmente non insegna, ma si allena con il suo illustre genitore.


Francesco, è il figlio secondogenito del Maestro Luigi Guidotti, nasce a San Benedetto del Tronto (AP) nel 1987. Inizia la pratica all’interno della nostra Scuola nel 1993. Fin da piccolo, ha sempre visto praticare il Kung-Fu dal suo illustre genitore e nel 2014, dopo un severo tirocinio sotto la guida di suo padre, decise di aprire il suo primo corso di Kung-Fu a Fano (PU).

Come sua sorella, fin da piccolo, Francesco ha sempre visto il suo illustre genitore allenarsi costantemente nel tempo, imitandone dapprima i movimenti e poi, piano piano, entrando nella vita della Scuola e prima di fare il passo decisivo, quello che l’ha portato a voler insegnare e trasmettere quanto appreso da suo padre, ha molto ponderato la cosa, nel corso degli anni.

Essere figlio di ShiGong Luigi Guidotti, questa scelta, può rappresentare un peso enorme, ma avendolo visto all’opera, in qualche occasione, anche perché è un tipo molto riservato in quello che ama fare, ci è venuto subito in mente un antico detto cinese:- “Con una tigre come padre, non si potrà mai avere un cane come figlio”!

Si sà… la gente, tende sempre a fare paragoni, confrontando padre e figlio. In conseguenza di questo fatto, il nostro Maestro, non ha mai forzato i propri figli a voler intraprendere la sua “Via”, poiché egli ben sa come funzionano queste cose! A differenza di molti padri, che a volte costringono i propri figli a seguire il proprio lavoro o come nel caso di ShiGung Guidotti, la propria passione. Egli, da attento genitore, non ha mai interferito con le scelte dei propri figli, né con le loro decisioni! Come prima per Sylvia e ora per Francesco, è stato naturale seguire le orme del proprio padre. Tutto ciò è il risultato del loro naturale e personale processo evolutivo, che si è sviluppato in molti anni e nel quale il nostro Caposcuola non è mai intervenuto in prima persona.

I primi pugni e i primi calci, Francesco iniziava a tirarli all’età di 2-3 anni, per gioco, imitando suo padre quando lo vedeva allenarsi, e accompagnando nel “1° Vento d’Oriente”. In seguito, da adolescente, iniziò a praticare con maggiore costanza seguendo le lezioni in palestra e praticando diverse volte con ShiFu Kwong Wing Lam, anche seguendo alcuni suoi seminari qui in Italia organizzati da suo padre.

Nel 1999, partecipa dopo intensi allenamenti e una dura selezione, a un viaggio-studio in Cina, dove insieme con altri praticanti della nostra Scuola, prende parte a un famoso torneo internazionale a Jinan (Shandong), dove si qualifica al secondo posto nella categoria “forme con le armi” e al terzo posto nella categoria “forme a mani nude”. In quell’occasione riceve i personali complimenti di ShiFu Kwong Wing Lam! All’importante torneo, rivede Shifu Brendan Lai, insegnante di suo padre nel Qi Xing Tang Lang Quan, entusiasta perché il giovane Francesco si era qualificato nelle prime posizioni grazie a una sequenza con i doppi coltelli della mantide delle sette stelle che egli aveva insegnato qualche anno prima a suo padre.

Di seguito, si reca a Shaolin, dove apprende la sequenza di bastone “Yin Shou Guan” direttamente dal Maestro e monaco Shaolin Shi De Cheng. Nello stesso viaggio, avrà il privilegio di conoscere personalmente, dapprima Sun Jian Yun (figlia del famoso Sun Lu Tang) e in seguito anche Yu Hai (maestro della mantide religiosa delle sette stelle e famoso attore), che poi rivedrà in Italia ospite di suo padre in altre varie occasioni.

Nel 2006, ha preso parte ai video didattici, realizzati per la MedusaFilm, aiutando suo padre come sparring, nelle applicazioni di “Bak Siu Lam Loong Tau Gwai Jeung” (Il bastone da passeggio con la testa di Drago dello Shaolin del nord) e “Choy Lay Fat Siu Moi Fah Kuen” (Il piccolo fiore di prugno del Choy Lay Fat).

Nel 2007, Aiuta suo padre nel corso del “Seminario Nazionale” di quell’anno come sparring nella sequenza a coppie tradizzionale dello stile della Mantide religiosa delle sette stelle.

Dopo un periodo di profonda riflessione e crescita interiore, che lo portarono a smettere la pratica del Kung-Fu, nel 2014 riprende ad allenarsi in forma privata, con maggiore convinzione, sotto la guida di suo padre, dedicandosi per molte ore al giorno al Kung-Fu. Il suo obiettivo è di iniziare a insegnare aprendo una sua Scuola nell’autunno del 2014, a Pesaro.

Un cerchio che si chiude”… e il nostro Maestro, ShiGong Luigi Guidotti, non può esserne che fiero! Tutta la sua Famiglia è ora coinvolta nella diffusione del Kung-Fu.

Una Famiglia nella Famiglia, un nucleo prezioso per la nostra Scuola che ne esce rafforzata! Nella pratica, siamo tutti fratelli! E questa è la cosa più bella.

Fin dai primi passi, iniziati dal nostro Maestro nel 1967, la nostra Scuola, a differenza di altre, ha sempre seguito la tradizione e mai le “mode passeggere”! ShiGong Guidotti ci ha sempre trasmesso un Kung-Fu tradizionale impegnandosi moltissimo in prima persona e oggi, al suo fianco, c’è anche tutta la sua Famiglia (Rita, Sylvia, Francesco), che insieme a noi, “figli acquisiti”, porta avanti una tradizione concreta, fatta di sogni, sentimento e passione. Un grande esempio di coerenza sotto tutti i punti di vista!