Curlante Giuseppe

qualifica
Istruttore


Giuseppe Inizia la pratica nella T.K.F.A. il 10 ottobre 1996

insegna Kung-Fu Adulti e Bambini

a CHIETI (CH) – Abruzzo

Fin da ragazzo ero affascinato dalle arti marziali poi, nel 1996, durante il servizio militare ebbi modo di avvicinarmi al Kung-Fu. Ero in servizio a Fano (PU) come Ufficiale dell’Esercito dal 1994 e decisi di iniziare la pratica del Kung-Fu in una palestra dove insegnava un istruttore della T.K.F.A. (Traditional Kung-Fu Association). Nell’Ottobre del 1997 mi  congedai dall’Esercito e tornai ad Ortona (CH), mio paese natale e luogo di residenza.
Ormai avevo scorto tutta la bellezza che si celava nel Kung-Fu e me ne ero innamorato, a tal punto da appassionarmi così tanto che continuavo ad allenarmi da solo nel piazzale di casa. Il mio problema era che risiedevo troppo distante da qualsiasi Scuola riconosciuta dal Maestro Guidotti (del quale avevo sentito tanto parlare dal mio istruttore, ma che non avevo mai conosciuto). Trovai lavoro dalle mie parti, pur coltivando il desiderio di continuare la pratica, ma “mentalmente” sentivo Fano troppo lontano e mi davo delle giustificazioni per non andare. Iniziai a lavorare per un’importante azienda di Pescara  e a quel punto, mi misi alla ricerca di una palestra a me più vicina dove praticassero arti marziali con lo stesso spirito trasmesso dalla Scuola del Maestro Guidotti. Ne provai un po’… Wushu… Karate… Aikido… ma sentivo che era solamente un perdita di tempo.

Non perché queste discipline non fossero valide, ma perché mi sentivo molto portato verso la realtà che avevo “provato” in passato. Capii che la mia strada era ormai segnata e decisi di andare a seguire gli allenamenti nella palestra della T.K.F.A. più vicina e cioè a San Benedetto del Tronto (AP). La Scuola di San Benetto del Tronto ha una lunga tradizione, infatti è stata la prima ad essere fondata dal Maestro e dove insegna l’istruttore che è l’allievo più anziano di Shifu Luigi Guidotti.
Questa esperienza durò fino al 1999 quando, per puro caso, ebbi la fortuna di seguire direttamente ad una lezione al Centro Nazionale (Pesaro), dove il Maestro Guidotti risiede attualmente. Il contatto con il caposcuola, mi impressionò moltissimo e trasformò ulteriormente la mia passione e mi resi conto che avevo iniziato la difficile strada della mia crescita personale.

Da allora, periodicamente (ogni mese) alimento questa mia sete di conoscenza e sono divenuto uno degli allievi che attingono direttamente alla fonte. la mia passione è diventata una discreta presenza in questa realtà.

Nel 2002 ottenni l’abilitazione all’insegnamento, divenendo uno degli istruttori ufficiali in seno alla T.K.F.A. e da allora insegno a Chieti, città dove mi sono spostato e risiedo con la mia famiglia. Ho avuto una grande fortuna, quella che la mia meravigliosa metà (mia moglie), condivide e sostiene le mie scelte. Nonostante la perplessità iniziale, normale a tutti coloro che non conoscono una realtà così particolare lei mi è sempre accanto avendo compreso (anche perché lo ha conosciuto di persona) che l’ideale che il Maestro porta avanti è molto elevato e non esistono secondi fini meschini. Allo stesso tempo, vedendo i miei progressi come uomo e marito, ha imparato ad apprezzare il Kung-Fu, imparando che esso non è solamente un’arte da combattimento, ma un vero e proprio modo equilibrato di vivere. Certamente, le varie vicissitudini e i sacrifici della vita che ognuno di noi è costretto ad affrontare ogni giorno, non vengono eliminati dalla pratica Marziale, ma sicuramente esse possono essere affrontate con energia, determinazione e tranquillità. In questo modo, grazie al vero Kung-Fu Cinese Tradizionale, riusciamo ad apprezzare meglio i momenti belli della vita esaltandone i valori positivi.