Casavecchia Morganti Vanessa
qualifica
Collaboratore Didattico
Vanessa inizia la pratica nella T.K.F.A. il 2 ottobre 2019
insegna Kung-Fu ai Bambini
Mi chiamo Vanessa, sono nata in Ancona nel 2003. Sono appassionata di film, serie tv, musica, cartoni animati e fumetti giapponesi.
Ho iniziato a praticare Kung-Fu nell’ottobre del 2019, all’età di 16 anni. Fino ad allora avevo frequentato corsi di nuoto, ginnastica artistica e jujitsu. Ma nessuno di questi sport mi aveva appassionata particolarmente, così appena le mie amiche cambiarono attività, anche io finii per abbandonare.
Fin da piccola avevo una certa curiosità per tutto ciò che riguardava il mondo delle arti marziali e dell’autodifesa, probabilmente dovuto alle abilità dei protagonisti dei film e cartoni che tanto ammiravo. Ma anche (o forse soprattutto) per via di mio padre, il quale spesso mi raccontava che alla mia età circa aveva iniziato a praticare Kung-Fu nella sua città, a Senigallia.
Solo quando mi sono iscritta alla scuola del Maestro Davide Lucarelli di Ancona, ho iniziato a sentire di aver trovato la mia strada e ho capito che la T.K.F.A. faceva per me! Tra l’altro era proprio la stessa scuola che aveva frequentato mio padre tanti anni prima.
Già dopo le prime lezioni la mia passione per questa disciplina iniziò a crescere ed ogni suo aspetto mi affascinava sempre di più. Il significato stesso della parola Kung-Fu mi ha conquistata: “duro lavoro” o “abilità conseguita col sacrificio” può sembrare qualcosa di banale e scontato, ma in qualsiasi ambito della vita (scuola, lavoro, arte, ecc…) se si vogliono raggiungere risultati bisogna impegnarsi, essere pazienti, umili e pronti a sudare le proverbiali “sette camicie”.
Kung-Fu infatti non vuol dire solo imparare a dare pugni e calci, ma è una vera è propria filosofia e stile di vita, in cui una persona si misura soprattutto con se stessa e non con gli altri.
Tutto ciò mi è stato ancora più chiaro dopo l’incontro con il Maestro Luigi Guidotti (il fondatore della scuola). Sono rimasta subito impressionata dal suo modo di muoversi elegante e potente allo stesso tempo, ma ciò che più mi colpì furono i racconti delle sue esperienze. E oggi come allora adoro ascoltare i suoi insegnamenti di vita che provengono da decenni di pratica, come ad esempio la frase: “Bisogna adattarsi alle situazioni come l’acqua ed aggirare gli ostacoli piuttosto che infrangersi contro”. E’ questa una grande verità che non trova applicazione solo nella difesa personale, ma anche nella quotidianità, per affrontare le difficoltà ed i problemi che la vita ci pone davanti ogni giorno.
Un altro aspetto che mi affascina del Kung-Fu è il suo scopo di auto-difesa. Infatti, ogni movimento è potenzialmente offensivo, ma lo si impara proprio per non doverlo mai usare.
Inoltre il dono più bello che mi ha fatto questa disciplina sono stati i compagni di pratica: grazie a loro mi sento finalmente parte di un gruppo.
Gli anni in cui ho iniziato a frequentare la scuola erano per me abbastanza difficili e cupi perché ovunque andassi mi sentivo sempre “fuori posto”, “sbagliata” e incompresa. All’inizio il mio stesso Maestro Davide e gli altri praticanti mi intimorivano un po’ (vista anche la differenza di età), ma in poco tempo capii che mi sbagliavo e che in realtà eravamo tutti accomunati dalla medesima passione. Oggi con questa “famiglia” adoro passare insieme ore di allenamento, faticando, ma anche ridendo ed aiutandoci a vicenda.
So di essere giovane e di avere ancora molto da imparare, ma con tanto impegno e costanza, con pazienza e sotto la guida di persone come il Maestro Guidotti e Davide, sempre pronte a consigliarmi e a spronarmi, sono sicura che riuscirò a migliorare e a proseguire questo splendido viaggio giorno dopo giorno.
“Go beyond, plus ultra!”, come dice il protagonista di “My Hero Academia”, il mio anime preferito… e questo è il mio motto!