Andreucci Francesco Maria
qualifica
Maestro
Francesco Maria, Inizia la pratica nella T.K.F.A. il 21 ottobre 2002
insegna Kung-Fu, QiGong, TaiJiQuan
a CORRIDONIA – Zona Industriale (MC) – Marche
a MACERATA – PIEDIRIPA (MC) – Marche
Mi chiamo Francesco Maria Andreucci; sono nato a Macerata il 07 novembre 1995. L’inizio della mia storia con il Kung-Fu risale al 2002, quando non avevo ancora 7 anni. La spinta a praticare, venne da mio padre perché anche lui in gioventù, dopo aver sperimentato varie discipline orientali quali judo, aikido, karate, capì che avrebbe voluto imparare solo il Kung-Fu, l’unica disciplina secondo lui che davvero valesse la pena di praticare. Cominciò a frequentare le lezioni del Gran Maestro Luigi Guidotti, ma le vicissitudini della vita lo costrinsero ben presto a rinunciare. Rimase però in lui la passione per l’arte del Kung-Fu ed era una passione talmente grande, che il suo desiderio era quello di vederla riverberare in me; lo assecondai.
Non fu facile trovare una buona palestra, con un maestro bravo e competente. Dopo qualche tempo, finalmente apprendemmo che proprio a Macerata c’era una palestra in cui i corsi, erano tenuti da un allievo del Gran Maestro Luigi Guidotti.
Fu lì che sentii per la prima volta il nome di Giammatteo Sileoni. Cominciò così la mia splendida avventura nel Kung-Fu. Matteo fu subito molto accogliente, insegnandomi già la prime basi, sotto gli occhi vigili di mio padre. Quella prima sera, ritornando a casa, vidi mio padre molto entusiasta, perché Matteo gli ricordava la bellezza e l’eleganza che aveva visto nel Gran Maestro Luigi Guidotti.
Ebbe così ufficialmente inizio la mia avventura. Era il 14 Ottobre 2002. Nella palestra ero l’unico bambino; nonostante fossi piccolino, mi allenavo sempre con gli adulti. Mi sentii subito benvoluto ed apprezzato, sia dagli allievi, sia da Matteo; egli trovava sempre del tempo solo per me, per insegnarmi nuove cose, per ripassare e approfondire cose già fatte, come se fossero delle piccole lezioni private ed io a casa trovavo sempre il tempo di rivedere ciò che avevo appreso.
Col passare degli anni mi rendevo conto di quante cose stavo imparando: i movimenti base, le forme, la filosofia. Nel luglio del 2005 Matteo organizzò la sua prima esibizione a Piediripa (MC). Ero emozionatissimo e concentrato al massimo, perché non volevo far fare brutta figura al mio insegnante. Alla fine dell’esibizione Matteo era molto soddisfatto ed io fui molto felice.
Il 1° Ottobre 2005 la mia prima esibizione fuori provincia, al palazzetto dello sport di Monte Porzio (PU). Fu in quell’occasione che conobbi il Gran Maestro Luigi Guidotti: dopo l’evento, io e mio padre, andammo al Centro Nazionale e facemmo la prima foto insieme a ShiGong. Fu un avvenimento!
Negli anni che seguirono, partecipai ad altre esibizioni: il 14 Ottobre 2006 a Monte San Pietrangeli, dove fu ospite anche il Caposcuola Luigi Guidotti; il 14 giugno 2007 a Piediripa; l’11 luglio 2008 a Bivio Cascinare, il 21-22 Marzo 2009 al seminario nazionale, presieduto dal Gran Maestro Luigi Guidotti “BAK MEI SAAP JEE KUEN”.
Fu quella una fase della vita addirittura entusiasmante: in fondo avevo solo 13 anni ed avevo già all’attivo tutte queste belle esperienze!
Il 2009 fu un brutto anno per me: il mio Maestro Matteo cominciò a non stare bene, si assentava spesso per delle cure ed io mi sentivo disorientato, oltre che molto infelice. Nonostante ciò, continuavo sempre ad allenarmi, aspettando che lui potesse guarisse e che tutto tornasse come prima. Purtroppo però, nel tristissimo mese di Aprile dell’anno successivo, il giorno 23, il mondo mi è cadde addosso; Matteo era venuto a mancare.
Per me iniziò un difficilissimo periodo di accettazione e di tentativo di ripresa, perché gli ero molto legato e pertanto, non riuscivo a farmene una ragione. Per me lui era un amico, oltre che un Maestro, era un esempio da seguire, da imitare, una guida nel mio percorso da adolescente.
Trascorsi un periodo molto buio, ma promisi a me stesso che sarei comunque andato avanti, per non lasciar cadere nel vuoto tutto il lavoro che Matteo aveva fatto con me e per portare a compimento, la bellissima storia che avevamo cominciato a scrivere insieme. Ero comunque bloccato: chi poteva essere il miglior “sostituto” di Matteo? Non fu facile, ma sforzandomi, dato che ero timido, decisi di fare la mia richiesta ufficiale al Gran Maestro Luigi Guidotti. Mi ero infatti reso conto che non esisteva qualcuno che potesse sostituire Matteo, ma che per andare avanti, potevo soltanto “andare alla fonte” e che solo con il Gran Maestro avrei potuto avere una chance per non perdermi nel tempo.
Sono molto grato a ShiGong Luigi Guidotti, perché da allora mi prese sotto la sua tutela, come un suo allievo diretto.
Il duro lavoro, la tenacia, la forza di carattere, la volontà di tenere vivo il ricordo di Matteo, la guida sicura, costante e altamente professionale del Gran Maestro, mi hanno portato a questo traguardo: il 27 Agosto 2011 finalmente diventai istruttore; ero il più giovane insegnante della Traditional Kung-Fu Association.
Il 24 Settembre 2011, nei pressi del grande anfiteatro presso il Centro Commerciale di Piediripa (MC) partecipai al 1° Memorial in ricordo di Giammatteo Sileoni.
Il 28 Luglio del 2012 ho sostenuto l’esame conclusivo e sono divenuto Maestro riconosciuto e accreditato dalla nostra Scuola, coronando così il mio sogno.
Il 17 Giugno 2016 ho anche acquisito, studiando l’apposito programma della Scuola, la qualifica di insegnante Wing Chun.
Nel marzo 2017, 2018 e 2019, ho partecipato al Seminari Nazionali TKFA, che il Gran Maestro Luigi Guidotti presiede annualmente a San Benedetto del Tronto (AP), città dove egli è nato.
Mi sento un adolescente fortunato perché ho nel cuore Matteo e sulla terra Luigi Guidotti; con il caro ricordo del primo, e la guida del secondo, potrò andare sempre avanti nell’apprendimento di questa affascinante arte che è il Kung-Fu, con onore, orgoglio e passione.