
Gu De Yi (Colui che insegna con Onestà)
E’ il nome con il quale, il nostro Caposcuola è conosciuto in Cina! Questi simboli cinesi, categoricamente realizzati con la grafia tradizionale, furono coniati tanto tempo fa da un anziano Maestro di Kung-Fu ed esperto calligrafo. I tre ideogrammi che compongono il nome cinese del nostro Caposcuola, sono stati presi dal cognome di ShiGong Luigi Guidotti.
Jing Wu Men (La porta che introduce alla vera conoscenza Marziale)
rappresenta il nome della famosissima Scuola di Shanghai, della quale il Maestro Huo Yuan Jia (Huo Yuan Chia) era considerato uno dei cardini.
Il significato completo della Scuola creata da ShiGung Guidotti, ottenuto unendo i sei ideogrammi, (GuDeYiJingWuMen), è quindi il seguente:
“Questa è la porta che introduce alla vera Conoscenza Marziale, così come è trasmessa da colui che insegna con Onestà”
Quando il Maestro Guidotti si trovò a stabilire definitivamente il nome della sua Scuola (fondata nel 1974), a differenza di molti altri, non cercò di identificarsi sfruttando nomi di famosi insegnanti del passato, né quelli di mitici templi o animali. Il suo scopo era di dare una matrice tradizionale ai suoi allievi, in modo che essi potessero sentirsi parte della sua stessa Famiglia.
ShiGong Guidotti intuì che nel suo cognome cinese e nel suo modo di insegnare Kung-Fu, erano racchiuse le chiavi fondamentali e l’identità della sua Scuola, che oggi è una delle più diffuse nel nostro paese. Negli ideogrammi che compongono il nome della Scuola, oltre che il cognome cinese del nostro ShiGong, appaiono i caratteri che identificavano la famosa Scuola di cui il Maestro Huo Yuan Jia (*), esperto di Mi Zong Quan (**), era uno dei referenti fondamentali. Infatti, nella Shanghai del 1915, la Jing Wu Men (***), era considerata una delle scuole più conosciute ed apprezzate della Cina. Il suo innovativo programma di studio, rivoluzionò l’apprendimento del Kung-Fu tradizionale cinese, innescando un radicale cambiamento, che ne ha favorito la diffusione; dapprima nel suo paese d’origine e poi, in tutto il mondo.
La principale caratteristica di quest’associazione cinese, era basata su come veniva trasmesso agli allievi, l’insegnamento tecnico. Un programma specifico, articolato nello studio di varie sequenze, selezionate da alcuni degli stili tradizionali più famosi (Mi Zong, Tang Lang, Ying Jow, Lohan Kuen, Tan Tui…). L’insegnamento del “Kung-Fu“, era effettuato nello stesso modo, in cui oggi il nostro Maestro ci trasmette la sua conoscenza. Alternando fra loro, sequenze di vari stili nel suo programma e approfondendone i concetti.
Il GuDeYiJingWuMen, oltre che essere l’esclusiva Scuola del Maestro GUIDOTTI, funge anche da collegamento e coordinazione fra tutti i praticanti e gli insegnanti che provengono dalle varie realtà riconosciute dal Maestro stesso e affiliate all’Istituto di Ricerca e Studio di cui lui è il fondatore e unico referente.
Il GuDeYi Gong-Fu XueHui (Guidotti Gong-Fu Academy), la T.K.F.A. (Traditional Kung-Fu Association), il WuGuan (GuDeYi Martial Club), rappresentano attualmente le tre colonne portanti del GuDeYiJingWuMen, inteso come Istituto di Ricerca e Studio. Questi tre organismi lavorano in sincronia, utilizzando come riferimento, l’insegnamento del Maestro GUIDOTTI, pur conservando la loro autonomia. Questo modo di praticare Kung-Fu, che nulla ha a che vedere con i limiti di una federazione, le sue costrizioni, i suoi piccoli “giochi di potere”, dove a volte entra persino la politica, è totalmente diverso e innovativo. In questa Scuola non trovano spazio certe cose, che nel tempo contribuiscono solo a creare attriti e divisioni.
Nel GuDeYiJingWuMen Traditional Gong-Fu Research Institute, trovano la loro “giusta dimensione”, tutti quei praticanti e gli insegnanti che in assoluta libertà, hanno scelto. Non il sistema… ma un vero Maestro, la sua esperienza e la sua conoscenza e lo seguono nella sua evoluzione e studio. Nel GuDeYiJingWuMen, si è puntato sulla qualità dell’Uomo-Insegnante, in un ambiente dove tutti, nel rispetto delle regole possono dire ciò che pensano e contribuire alla crescita della nostra bella realtà. Il tutto, naturalmente, in un ambiente consono e lontano da tutto ciò che negativamente ha influenzato le arti marziali praticate nel mondo moderno. Per riassumerla tutta in una piccola e sintetica frase:- “Da noi i perditempo non sono ben accetti!“.
In questa esclusiva Scuola, si pratica il Kung-Fu in modo diverso dalla solita lezione in palestra e molti degli esercizi che si fanno, sono classici ed eseguiti con semplici attrezzature tradizionali, costruite in legno, pietra o metallo. L’esercizio è quasi sempre eseguito all’aperto, e pone l’accento sul perfezionamento della forma, del movimento e della tecnica.
Ciò che si cerca di fare, come dice il nostro ShiGong, è “Dare sempre un senso alla pratica” Inoltre, grazie lo studio e alla pratica degli “Esercizi Speciali“, che tanto tempo fa erano praticati in Cina e che oggi, nella maggior parte dei casi sono stati dimenticati, il praticante sarà in grado, non solo di potenziare il proprio corpo, ma anche di iniziare un cammino interiore che lo connetterà direttamente con il suo “Io” più profondo. La naturale conseguenza sarà quella di elevare il proprio spirito 神 (Shén) a un livello di comprensione maggiore.
NOTE
(*) Huo Yuan Jia conosciuto anche come: Huo Yuanjia, Huo Yuan Chia, Fok Yuen Gaap.-
(***) Mi Zhong Quan conosciuto anche come: MiZongQuan, Yan Qing Quan, Mi Tsung I, My Jong Law Hon, Mi Zhong.-
(***) Jing Wu Men conosciuta anche come: Chin Woo Athletic Association.-
(****) Il Programma ufficiale della GU DE YI JING WU MEN differisce da quello della T.K.F.A.