ATTIVITA' e STUDIO Traditional Kung-Fu Association (T.K.F.A.)

– per saperne di più, fate click qui sotto sulle voci relative al settore desiderato –

Settore KUNG-FU TRADIZIONALE CINESE

KUNG-FU TRADIZIONALE CINESE PER BAMBINI

I bimbi, rappresentano il futuro della società e la nostra Scuola ha dedicato a essi, un esclusivo settore! Nella pratica dell’arte marziale tradizionale, da quando sono state inserite le classi femminili, non esiste differenza di allenamento, poiché le donne, sono in grado di fare le stesse cose dei maschi. Ogni sesso ha i suoi punti di forza nella pratica del Kung-Fu e sia bimbi che le bimbe, possono ottenere grandi risultati, se s’impegneranno seguendo i consigli del proprio insegnante. Naturalmente, il programma è identico a quello degli altri corsi, ma l’approccio allo studio e la metodologia d’insegnamento, sono diversi, fornendo un genere d’input adatto alla loro età.

Tecnicamente parlando, non esistono distinzioni fra maschi e femmine, Bambini, Ragazzi e Adulti! La differenza è nel modo in cui il Kung-Fu viene insegnato loro e nel rapporto che s’instaura, con questi piccoli praticanti. La pazienza e la disponibilità, caratterizzano gli insegnanti della nostra Scuola che tengono le lezioni per i bambini! Essi assumono il ruolo non facile di educatori, con tutte le responsabilità del caso, che ne conseguono e trasmettendo, lezione dopo lezione, quei valori morali che oggi sono troppo spesso trascurati, ma che sono fondamentali, per preparare i bimbi, ad affrontare con energia positiva, le “piccole-grandi” sfide della loro vita.

Un lavoro, quello dei nostri insegnanti, condotto sempre in stretta collaborazione con i genitori dei bimbi e che aiuta quest’ultimi considerevolmente, fornendo loro una corretta fase di crescita! I nostri corsi, insegnano ai bambini come comportarsi e come valutare correttamente le varie situazioni di ogni giorno, soprattutto quelle negative, fra cui bullismo, cattivi esempi e rapporti con i propri coetanei.

La nostra Scuola ha compreso che i bimbi sono un importante patrimonio da preservare e coltivare. Per questo dedichiamo tempo ed energia alla loro corretta crescita! Molti sono coloro che pubblicizzano quanto praticano come “Arte Marziale”, ma che invece, sono da considerarsi semplici realtà sportive. E’ divenuta abitudine comune che certi “corsi per bambini” divengano solamente una sorta di asilo nido e gli insegnanti dei “babysitter” che lasciano solamente giocare i loro piccoli praticanti in palestra. Nel campo del Kung-Fu Tradizionale, l’inizio di un cammino è sempre importante e i piccoli iniziano fin da subito cosa vuol dire essere disciplinati. Essi vengono educati correttamente nella loro crescita secondo i canoni di un’arte marziale sin dal primo giorno di pratica.

Noi ascoltiamo questi piccoli, con le loro domande curiose, a volte simpaticamente imbarazzanti e li aiutiamo a crescere, amalgamando sapientemente un apparente “gioco” e tanta disponibilità con l’educazione morale, lavorando sulla curiosità, sull’interesse e sulla memoria dei piccoli praticanti. I bambini, sono destinati a essere gli uomini e le donne del futuro e se non saranno cresciuti coltivando dei sani valori morali, imparando a difendersi, non saranno in grado di affrontare con equilibrio e determinazione le sfide che la vita, giorno dopo giorno, porrà loro.

KUNG-FU TRADIZIONALE CINESE PER RAGAZZI

Di solito, l’adolescenza, per un giovane rappresenta un’età difficile, densa di grandi cambiamenti! Non si è più bimbi… non si è ancora adulti. Questa fase, rappresenta un importante periodo di transizione nel quale si consolida il carattere dell’individuo e dove si costruiscono le basi del futuro uomo (o donna) che nel tempo si diventerà.

Si tende a diventare più indipendenti dalla famiglia e se si iniziano a frequentare “brutte compagnie” la propria adolescenza verrà “bruciata” in un colpo creando non pochi problemi ai propri genitori. In questa fase è importante avere esempi positivi da seguire e imparare a gestire la propria crescita con equilibrio, mentre si comincia ad affrontare il mondo con le proprie forze e proiettandosi verso il futuro.

Nelle arti marziali in generale, di solito un giovane praticante, dopo aver iniziato con un corso per bambini, si ritroverà direttamente proiettato verso il corso per adulti e poi… quasi sicuramente smetterà di praticare! Questo, perché in molte scuole, manca l’anello di congiunzione fra questi due stadi di crescita e il bambino, si troverà sicuramente disorientato in un mondo di grandi.

Ovviando a questo problema, la nostra Scuola ha specificamente inserito, (dove presenti) dei corsi adatti a questo importante periodo transitorio, aiutando positivamente i ragazzi in una fase turbolenta, quella della crescita, in cui è importante iniziare ad avere uno scopo, un ideale, un esempio positivo da seguire. Gli insegnanti che seguono questi corsi sono attenti e indirizzati verso queste problematiche, sono un po’ come dei fratelli maggiori, che con il loro esempio aiutano i ragazzi a operare delle nette distinzioni fra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato!

In quest’età, di solito si ricerca il “gruppo” di coetanei che condivida le proprie aspirazioni o in alcune deleteri casi, un “branco” e pur di farne parte, si è disposti a rinunciare alla propria identità, arrivando anche a commettere i classici errori adolescenziali, dei quali poi ci si pentirà amaramente. Come per i bambini, il corso dei ragazzi che praticano Kung-Fu nella nostra Scuola, è mirato alle problematiche dei giovani di oggi e fornisce loro degli schemi, con cui confrontarsi e superare i propri limiti.

Crescere guardando avanti con emozioni positive, lontano dai mali della società moderna, quali: alcool, droga, fumo, cattive compagnie. Attraverso i nostri corsi di Kung-Fu, i ragazzi prendono coscienza di essere importanti come esseri umani, vivere pienamente la loro vita è un loro pieno diritto e devono farlo a testa alta, con coraggio, senza presunzione.

Allo stesso tempo non forniamo a questi ragazzi una semplice chiave di lettura violenta, improntata sul combattimento sportivo. Il nostro obiettivo non è farli crescere solo fisicamente o attraverso la tecnica. Siamo educatori affidabili e mostriamo loro, con il nostro esempio, che la vera battaglia da combattere è soprattutto dentro ognuno di noi. La ricerca è in una semplice parola chiave: “EQUILIBRIO”.

Attraverso il “duro lavoro” (è questo il vero significato della parola Kung-Fu), potranno comprendere che nella vita, senza una buona dose di impegno, a volte di sacrificio, non si potrà ottenere nulla di concreto che possa durare. Le strade non sono tutte in discesa, non esistono scorciatoie per una reale crescita come esseri umani equilibrati! Se si vuol godere un bel panorama, bisogna scalare una montagna e se magari la camminata in salita, è fatta con amici sinceri, allora non sarà neanche una reale fatica!

KUNG-FU TRADIZIONALE CINESE PER ADULTI
KUNG-FU TRADIZIONALE CINESE PER LA TERZA ETA'

Molti credono che il Kung-Fu, sia esclusivamente appannaggio dei giovani e spesso, chi lo pratica non supera in molti casi i trent’anni d’età. Ciò è imputabile al fatto che l’Arte Marziale Tradizionale, viene frequentemente confusa con lo sport e si sa, un’attività del genere richiede impegno, e si pratica da giovani, nel pieno delle forze fisiche.

Nulla di più sbagliato! La passata generazione di cinesi, ha sempre praticato le arti marziali nei parchi, fino a tarda età. Qui in occidente, purtroppo, si tende erroneamente ad abbinare il Kung-Fu cinese e le arti marziali in generale agli adolescenti, proprio perché il messaggio che ci è arrivato a noi è totalmente sbagliato. Molti di noi pensano che il Kung-Fu serva per difendersi, attraverso l’uso di pugni e calci o a gareggiare nel combattimento e questa distorta visione, è dovuta alla linea seguita da moltissimi insegnanti che reinterpretando il messaggio originario, trasmettono solamente uno sport da combattimento.

Il Kung-Fu tradizionale cinese, quello originale, è un’arte marziale adatta a tutte le età e non è soggetta a limiti di pratica. Tutti possono praticare con successo e tutti ne possono trarre beneficio, poiché esso ha innumerevoli sfaccettature che possono essere coltivate. Ne deriva che quest’arte, può essere studiata e praticata per tutta una vita e senza controindicazioni di sorta. Per questo non useremo la parola “anziano”, ma più semplicemente quella di “nonno”, indipendentemente dal fatto che si abbiano o meno dei nipoti.

Siamo i primi ad aver istituito un qualcosa del genere e nella grande Famiglia che è la nostra Scuola, abbiamo dato vita con successo a una metodologia d’insegnamento rivolta non solo agli adulti, ma volendo essere più specifici, seguendo le direttive del nostro Caposcuola, siamo stati in grado di creare un settore speciale, riservato esclusivamente alla Terza Eta’ e a quei “nonni”, che seguiranno un distinto programma, appositamente studiato per loro e le loro esigenze. Spesso, l’età che sentiamo di avere è solo una data su un certificato anagrafico e la “vecchiaia”, qualora vissuta come un peso, è una condizione mentale dovuta al disagio personale, imputabile quasi sempre all’incomprensione. Nella nostra Scuola i nonni, hanno tutta la nostra considerazione e il loro giusto spazio. Grazie al nostro Kung-Fu, essi possono riscoprire con gioia quanto il loro corpo e la mente, siano in grado di rispondere in maniera più flessibile e nonostante l’età, imparare come adattarsi alle varie situazioni della loro vita e allo stesso tempo, essere più reattivi.

“Un cerchio perfetto che si chiude”

I nonni, con il loro esempio, aiutano i più giovani della nostra Scuola, a comprendere che un ideale si può portare avanti nel tempo, con passione e determinazione! Il nostro Maestro, che ha fatto del Kung-Fu un modo di vivere, ne è un concreto e positivo esempio, soprattutto è un’importante fonte d’ispirazione. In queste lezioni trovano spazio coloro che desiderano cimentarsi nello scoprire a fondo se stessi e come dice spesso il nostro Caposcuola: “Non esiste limite che non possa essere infranto”.

La cosa bella della nostra realtà è quando accade ciò che segue: difatti, capita di frequente che le varie generazioni si ritrovano a praticare insieme, tutti uniti come in una grande famiglia dei tempi passati. In quei momenti non conta la differenza d’età e l’entusiasmo prende il sopravvento .

Oggi certi valori di condivisione si stanno perdendo, la società moderna è sempre più improntata sull’individualismo e ognuno tende a pensare esclusivamente a sé stesso. In un tempo, quello attuale, dove la parola d’ordine è “competitività”, si tende spesso, con il proprio modo di fare a calpestare gli altri. Tutto ciò accade in conseguenza dell’ossessione con la quale si rincorrono i propri interessi personali. Certe virtù, non trovano più il loro giusto spazio e le persone, s’impoveriscono, cadendo in una sorta di limbo nel quale le vere aspirazioni di ognuno, non trovano nessuno sbocco né l’energia necessaria per emergere. Come esseri umani, stiamo inesorabilmente perdendo noi stessi e il nostro ruolo nel mondo diviene confuso. Non vediamo più i nostri reali obiettivi, siamo diventati ciechi e così presi da “false divinità”, quali il denaro, gli interessi personali, la nostra presunzione, il nostro egocentrismo…

Grazie al nostro Maestro, noi abbiamo compreso che in un completo processo di evoluzione, ogni generazione deve aiutare e sostenere l’altra in un reciproco e continuo interscambio. Nella nostra Scuola, i giovani, con il loro esempio e la loro fresca vitalità, danno energia agli adulti, ricordando loro come erano un tempo. I nonni invece, forniscono agli adolescenti, l’esperienza necessaria di cui la giovane generazione è spesso carente e della quale ha invece bisogno, soprattutto per non perdere la propria identità nel futuro.

Come lo Yin e lo Yang che si alternano vicendevolmente completandosi a vicenda, le generazioni hanno bisogno l’una dell’altra nel grande gioco della vita. A volte scambiandosi di ruolo, altre sostenendosi vicendevolmente in un movimento unico, incessante ed evolutivo di trasformazione continua. Il risultato che abbiamo ottenuto è stato quello di riuscire a generare un ciclo unico nel suo genere, dove ognuno aiuta e sostiene l’altro, dove l’esperienza sostiene l’inconsapevolezza, e l’energia sorregge la stanchezza. Nella nostra Scuola, le varie generazioni di pratica si amalgamano e si completano a vicenda, dando vita a un piccolo, bellissimo, quanto inusuale “fiore nel deserto”.

Il Kung-Fu riservato alle persone della Terza Età, contribuisce a mantenere i medesimi in perfetta efficienza fisica e mentale, aiuta loro a combattere efficacemente lo stress e le malattie sintomatiche dell’età avanzata, concorre a mantenere la flessibilità delle articolazioni, donando all’organismo una reale sensazione di benessere generale e soprattutto, dona l’energia necessaria per affrontare la vita con entusiasmo, determinazione e sicurezza.

L’Originale Arte Marziale Tradizionale da noi praticata, lontana da violenza e competizioni sportive, aiuta concretamente chi ha superato gli “anta”, ponendo il soggetto ad un costruttivo confronto con sé stesso e i propri limiti. In fin dei conti, non sarebbe bello scoprire quanto siamo ancora in grado di fare con le nostre energie e di quante volte, possiamo essere capaci di superare ciò che credevamo il nostro limite definitivo? Nulla di più importante da coltivare nella vita, se non il benessere e l’efficienza della propria persona e poiché, nel grande gioco che è la nostra esistenza, ogni essere umano è legato ad altri, se uno sta bene, anche gli altri ne saranno positivamente influenzati; familiari, conoscenti, amici. C’è tempo, fino alla fine possiamo essere esempi positivi con il nostro modo di fare e con le nostre scelte, essere modello a chi dopo di noi intenda intraprendere questa strada.

Un pugno… un calcio… il Kung-Fu non rappresenta solo questo e molti neanche lo sanno. L’Originale Arte Marziale Tradizionale nel suo paese d’origine, la Cina, è sempre stata una “questione familiare” ed erano proprio i nonni a trasmetterla ai propri nipoti. Da secoli gli anziani della vecchia generazione si esercitano nei parchi, a casa, nelle piazze, sotto gli occhi dei giovani. Da tempo, essi utilizzano i “movimenti antichi” per curarsi, per essere efficienti, per stare bene, concentrandosi sul respiro, sulla coordinazione e sulla flessibilità.

Non c’è altro da sapere, se non imparare a guardare dentro la parte più intima della propria essenza e aiutarla ad uscire fuori in tutta la sua bellezza. Con la guida di un insegnante capace, si potrà piacevolmente scoprire, quanto ancora si è in grado di fare, indipendente dai propri anni e imparare come vivere la propria “terza età”, in modo dignitoso e soprattutto con la carica di una grande energia. I “Nonni”, sono la nostra memoria, la nostra coscienza e il nostro esempio: essi rappresentano un patrimonio da tutelare e tramandare. Per questo, la nostra Scuola è fiera di aver dedicato a loro uno specifico settore, dando un senso alla loro “Terza Età” anche noi possiamo arricchirci, il loro è un ruolo importante che va riconosciuto.

 

Settore ARMONIA – EQUILIBRIO – BENESSERE

TAI JI QUAN (TAI CHI CHUAN)

Il TaiJiQuan (Tai Chi Chuan), dovrebbe essere praticato esclusivamente per accrescere il benessere personale e coltivare l’energia (Qi). Nella nostra Scuola, a differenza di altre, non sono richiesti esami di passaggio di grado. Il praticante è così libero di esercitarsi senza l’assillo di essere valutato e senza che qualcuno speculi su di lui in questo senso.

Il TaiJi, è una terapia del benessere, che eleva notevolmente la qualità del tenore di vita, grazie a questo, l’individuo, inizia a gestire le proprie risorse e ottimizzandole, le indirizza verso il miglioramento della salute personale. Lo “star bene”, è uno stato in cui il benessere fisico e mentale agiscono in sinergia, raggiungendo un elevato livello di equilibrio! Questa condizione si raggiunge con la pratica costante di pochi minuti al giorno, comodamente in casa propria e senza bisogno di attrezzature aggiuntive, se non un comodo abbigliamento e una stanza tranquilla.

Il Taijiquan è adatto a tutte le età e come tutte le cose naturali, non ha controindicazioni. Il corso di TaiJiQuan è un punto di partenza, chi lo desidera, infatti, potrà partecipare ai periodici perfezionamenti che si tengono presso il nostro Centro Nazionale. Sono prevalentemente due gli stili che sono insegnati nei nostri corsi: SunShi TaiJiQuan e YangShi TaijiQuan. A livello avanzato, ed esclusivo appannaggio del KuDeYiJingWuMen, il Maestro GUIDOTTI stesso trasmette anche lo stile Wu della famiglia Hao, esclusivo e particolarissimo sistema che completa il cerchio secondo la visione che il nostro Maestro ha del TaiJiQuan.

Come per lo Yin e lo Yang, SunShi TaiJiQuan e YangShi TaiJiQuan, si completano a vicenda e si snodano, attraverso l’amalgama di un completo programma di studio. Grazie a questa sinergia, sarà possibile coltivare: armonia ed equilibrio, fino alla gestione della propria energia e comprensione del “SE”. Il TaiJiQuan è un meraviglioso viaggio dentro se stessi, uno stato meditativo in movimento che deriva da secoli di studi e che può sicuramente aiutare a prevenire molte malattie sintomatiche dell’era moderna.

(fare click QUI! per ulteriori approfondimenti sul TaiJiQuan)

Qi Gong

Il QiGong 氣功 (Chi Kung) rappresenta il “lavoro sull’Energia” il suo significato letterale è: “Coltivare l’Energia Vitale”! Le sue radici affondano nella filosofia, nella medicina tradizionale cinese e nelle arti marziali, ed è visto come una pratica indirizzata a coltivare e bilanciare prevalentemente il proprio Qi (Chi), l’energia vitale primordiale che è in noi fin dalla nascita.

Nei nostri corsi, QiGongTaiJiquan e RouQuan 柔拳, quest’ultimo nella fase avanzata, procedono spesso e volentieri insieme, a braccetto e completandosi a vicenda. Il QiGong comporta una ripetizione di movimenti fluidi, spesso circolari accompagnati da una respirazione lenta e profonda. Ciò, contribuisce a generare uno stato mentale rilassato e particolarmente ricettivo, che permette al praticante di visualizzare la propria energia e di guidarla in tutto il corpo. Il QiGong non è un semplice esercizio ginnico, ma una pratica alternativa di meditazione con effetti terapeutici, esso contribuisce a risvegliare la vera natura di ognuno di noi.

Una tradizione che risale a più di 4.000 anni fa e che ha generato una grande varietà di forme, sviluppatesi all’interno dei diversi stati sociali della società cinese. Il QiGong, nei suoi movimenti, è ancora più semplice e pratico del TaiJiQuan, ma non per questo meno efficace con i suoi benefici effetti terapeutici. “Noi siamo quello che mangiamo”, un antico detto cinese che ben aiuta a comprendere il livello di benessere di una persona. I semplici esercizi di QiGong, in questo caso, rappresentano il necessario cibo primordiale, grazie al quale la nostra Energia Vitale, presente nel nostro corpo, può nutrirsi e rigenerarsi ulteriormente, donando vigore al nostro corpo, soprattutto in età avanzata.

(fare click QUI! per ulteriori approfondimenti sul QiGong)

Settore AUTODIFESA

Autodifesa per Donne

Oggi, la Difesa Personale è divenuta per molti una necessità! Viviamo in tempo in cui, il rispetto per l’integrità umana, specialmente verso le donne, è spesso calpestato da individui privi di scrupoli che non hanno nessun rispetto per loro. I nostri corsi mirano al controllo delle proprie emozioni e delle eventuali situazioni negative, che possono verificarsi durante un’aggressione e che tendono a destabilizzare il nostro equilibrio e la nostra vita normale. L’Arte Marziale Tradizionale, è in grado di fornire un approccio più pratico e diretto all’arte marziale, non fermandosi solo alla tecnica, ma prendendo in considerazione la situazione di pericolo, attraverso il proprio controllo emotivo.
Spesso i corsi di difesa personale, se basati esclusivamente sull’aspetto tecnico, invece che aiutare a risolvere una pericolosa situazione, tendono a creare in generale più problemi alla vittima, scatenando la rabbia nell’aggressore, che riproverà nel suo intento con un’azione più incisiva! Il nostro progetto sulla Difesa Personale, che noi preferiamo chiamare “SCUOLA DI AUTODIFESA“, rappresenta un cammino personale su misura, si concentra sull’approccio alla situazione e la corretta gestione del pericolo, grazie al controllo delle proprie emozioni e alla tecnica più appropriata da utilizzare.
In aggiunta, lo studio dell’ambiente circostante è fondamentale… esistono molte “armi nascoste” intorno a noi, celate dietro l’apparenza di oggetti comuni, che se adoperati nella giusta maniera, possono rivelarsi molto letali verso il vostro aggressore. Il vero compendio della Difesa Personale è una veloce valutazione della situazione, seguita da una rapida reattività tecnica! E poi… come un antico detto taoista recita:
Dentro un animo privo da pensieri ed emozioni, neanche la tigre più feroce trova spazio per i suoi artigli”.

Autodifesa Flessibile
AUTODIFESA ESSENZIALE
Autodifesa Tradizionale
Anti-Bullismo

Settore ISTRUZIONE

CORSI EDUCAZIONALI

Da anni, lavoriamo con successo a sostegno di strutture pubbliche e private, che rappresentano pilastri fondamentali per l’educazione, lo studio, la sicurezza e che riguardano, le varie fasce d’età della società in cui viviamo. Molti enti, richiedono il supporto dei nostri docenti per fornire una “marcia in più” ai propri iscritti o affiliati. I nostri, sono corsi educazionali e informativi a breve, medio e lungo termine, che sono rivolti a istituti come gli asili per bambini, scuole elementari, medie e anche alle varie Università della Terza Età collocate sul territorio e con le quali abbiamo un duraturo e continuativo rapporto che dura ormai da anni.

Affianchiamo così gli insegnanti nell’educazione degli studenti, trasmettendo con successo i benefici dell’arte marziale tradizionale e i suoi valori, a bimbi, giovani, anziani attraverso le innumerevoli sfaccettature, adatte a ogni età. Il Kung-Fu, il TaiJiQuan e il QiGong, favoriscono l’integrazione fra persone di varie nazionalità, soprattutto le unisce sotto un unico ideale di pratica comune, contribuendo ad abbattere quelle barriere che da sempre esistono fra popoli.

Spesso teniamo corsi specifici, che sono indirizzati esclusivamente alle forze dell’ordine pubblico, quali: polizia, carabinieri, vigili urbani, guardie carcerarie. Anche agenzie di sicurezza, investigazioni e bodyguard, si rivolgono a noi per approfondire l’aspetto della difesa personale, legato al proprio lavoro.

Siamo una Scuola aperta e disponibile, che vuole far conoscere gli innumerevoli aspetti del Kung-Fu tradizionale cinese. Con il nostro insegnamento, tendiamo a valorizzare gli aspetti positivi dell’essere umano, elevandone le qualità naturali e predisponendolo, ad affrontare con semplicità situazioni di varia natura, che la vita pone sul cammino di ognuno di noi.

Corsi di Studio T.K.F.A. per CORRISPONDENZA

Il nostro programma Studi per corrispondenza, è strutturato in modo estremamente efficace e aiuta tutti quegli appassionati che hanno per svariate ragioni, si trovano nell’impossibilità di muoversi per raggiungere uno dei nostri Centri. Se siete realmente interessati e se volete saperne di più:

fate click SOPRA QUESTO LINK.

SEMINARI - STAGES

I nostri Seminari (stages), approfondiscono aspetti del Kung-Fu che spesso non possono essere trattati in palestra per motivi di spazio e tempo. Riguardano argomenti di studio particolare, che possono coinvolgere vari livelli di praticanti. Esistono seminari per tutti, o specificamente riservati ad allievi più esperti, istruttori, Maestri. A volte si organizzano anche seminari introduttivi, mostrando il Kung-Fu a quanti desiderano avere un’esperienza informativa, ma comunque professionale e approfondita e che non fanno parte della nostra realtà.

La corretta diffusione del Kung-Fu, è fondamentale per la nostra Scuola, poiché amiamo mostrare a quanti si avvicinano a noi, la bellezza di ciò che pratichiamo attraverso la nostra passione. I nostri docenti, non insegnano dopo soli pochi mesi di studio, come accade in molte realtà, il cui unico scopo è diffondere la propria scadente “merce”. A differenza di chi è alimentato da manie di espansione della propria scuola, i nostri Maestri, iniziano a insegnare solo dopo anni di attenta valutazione e qualora fossero realmente interessati a farlo.

I nostri seminari, sono un punto d’incontro per tutti, motivo di studio e approfondimento che si pone al di sopra dalla scuola di appartenenza e contribuiscono a rafforzare il legame fra praticanti di varie realtà, uniti da un unico ideale! Quello del Kung-Fu tradizionale cinese.  Se quest’Arte sarà destinata a sopravvivere, non sarà certo grazie a eventuali federazioni, associazioni o insegnanti senza scrupoli che potrà farlo. Bisognerebbe mettere da parte i propri interessi personali e concentrarsi su ciò che conta realmente e cioè, sulla reale crescita dei propri allievi!

E questo, rappresenta un obiettivo ben più importante, che quello di sentirsi “ottusamente vincolati”, alla propria scuola di appartenenza.

Coloro che fanno parte di altre realtà, qualora fossero animati da un reale interesse di studio, saranno i benvenuti a questi importanti momenti d’incontro che un seminario rappresenta.

LEZIONI

Le nostre Lezioni sono molto articolate e suddivise in varie categorie, rispondendo a tutte le esigenze dei praticanti che desiderano frequentare i nostri corsi. Se un praticante desidera approfondire quanto già pratica nella propria Scuola, può farlo attraverso la richiesta di specifiche lezioni personalizzate che sono mirate al perfezionamento e all’approfondimento dei temi trattati in palestra o altro.

Una marcia in più, resa possibile dalla vicinanza e dalla disponibilità del nostro Caposcuola, ShiGong Luigi Guidotti, che con il suo insegnamento, rappresenta un valido sostegno per tutti gli iscritti alla nostra Scuola! Grazie alla sua conoscenza ed esperienza che si snoda attraverso oltre quarant’anni di studio ininterrotto, non sarà quindi più necessario sottoporsi all’onere di costosi viaggi in Cina, per apprendere il Kung-Fu in modo approfondito, ma sarà possibile esercitarsi a un alto livello di pratica, semplicemente percorrendo poca strada in macchina o in treno.

Nella nostra Realtà, non ci sono limiti nell’approfondimento del Kung-Fu e se, un individuo è appassionato e realmente motivato, troverà sicuramente ciò che cerca! La nostra Scuola, è come una famiglia i cui componenti crescono, in un percorso di studio che è supportato anche da una vasta documentazione didattica realizzata per noi dal nostro ShiGong.

La nostra Scuola è ufficialmente presente sul territorio nazionale dal 1978, ma bisogna risalire al 1974, quando in maniera informale, il Maestro Luigi Guidotti iniziava a insegnare a un nutrito gruppo di amici e conoscenti in maniera costante il Kung-Fu nella sua città natale.

Il nostro Maestro Caposcuola (ShiGong), Luigi Guidotti, iniziò i suoi studi già dal lontano 1967. Da allora ne ha percorsa di strada, tanto da diventare uno dei riferimenti dell’arte marziale cinese tradizionale in Europa. Grazie alla sua passione, sostenuta da una grande tenacia, è divenuto molto conosciuto e apprezzato, anche a livello internazionale, soprattutto in Cina e negli Stati Uniti d’America. Il Maestro ha inoltre partecipato a importanti tornei ed esibizioni (JiNan, BeiJing, GuangZhou, FoShan, Shaolin) dove ha conosciuto autorevoli Maestri, che l’hanno perfezionato attraverso l’aspetto tradizionale, filosofico e tecnico.

La nostra Scuola, grazie a lui, possiede un curriculum di tutto rispetto! Soprattutto avendo “fisicamente” vicino il nostro Maestro, è molto difficile non essere concentrati sui nostri obiettivi. Onestà e Chiarezza, sono doti fondamentali nella corretta pratica tradizionale! Il Kung-Fu non è violenza gratuita e neanche ottusa obbedienza nei confronti del proprio insegnante. Esso non è neanche una “strana cosa” che richiede stravaganti pratiche esoteriche! Il Kung-Fu è semplice nella sua pura linearità. L’argomento è vasto: per tutti gli approfondimenti del caso, vi rimandiamo alla visione del sito ufficiale del nostro Maestro che potrete raggiungere facendo click sul seguente link: www.guidottikungfu.net.

Non ci rende certo felici, l’essere confusi con chi pratica solamente uno sport da combattimento e neanche quando qualcuno, senza sapere, ci etichetta superficialmente come dei violenti, poiché è ignorante e non conosce la filosofia delle arti marziali, la tradizione e come realmente esse sono strutturate. Non ci piace soprattutto essere collegati a chi usando il vocabolo l’arte marziale, lo sfrutta per enfatizzare un certo misticismo, per attirare a sé incaute persone e le assoggetta al proprio malsano volere, gestendo una sorta di setta personale, il cui unico scopo è quello di nutrire il proprio, smodato egocentrismo.

Il Kung-Fu Tradizionale, quello Originale, è qualcosa di diverso e nettamente in antitesi con queste distorte interpretazioni! Esso dovrebbe soprattutto aiutarci a sconfiggere il nostro vero nemico (noi stessi). Pugni e calci, sono solo il primo passo di un cammino che porta alla scoperta dell’Io più profondo, quello vero e non essere considerati solo movimenti da ripetere meccanicamente durante le lezioni. La chiave della loro esatta lettura, dovrebbe essere fornita dal proprio Maestro!

La scelta dell’insegnante e di quella che diventerà la propria Scuola, è il primo importante passo compiuto dall’allievo. A questo fondamentale momento, purtroppo non si dà quasi mai la giusta considerazione, di solito per mancanza d’esperienza… invece, la bontà o meno di questa scelta, potrà influenzare nel bene e nel male la propria vita di praticante.

“Non esistono cattivi allievi: esistono solo cattivi insegnanti”

Una frase che da secoli i Maestri che portano avanti tradizionalmente il Kung-Fu, ripetono spesso ai loro allievi, così come anche il nostro ShiFu ci rammenta da quando lo conosciamo e che ben spiega la motivazione fondamentale della decadenza delle arti marziali oggi.

Le gare e la competizione sportiva delle arti marziali, alimentano l’aggressività e questo grazie all’arroganza e alla presunzione di molti insegnanti che pur di ottenere il classico trofeo di latta e di legno o per denaro, lavorano ogni giorno sugli aspetti negativi dei propri allievi, tirandone fuori solo il peggio. Kung-Fu è uno studio che si può coltivare per tutta una vita, il suo scopo è renderci migliori e non simili a quegli cavernicoli, che avendo poco di umano e per affermare il proprio volere, ricorrevano sempre e solo all’ottusità della forza fisica.

Una Scuola di Kung-Fu che si rispetti è come una seconda Famiglia, dove tutti aiutano tutti, in una reciproca e costruttiva crescita di gruppo! Il Maestro è come un padre che aiuta i propri figli a crescere, lontano da violenza ed emozioni negative. Egli dovrà fornire ai propri allievi soprattutto dei valori morali anche se comunque legati a un concetto marziale! In questo modo, la parte migliore del praticante dovrebbe essere in grado di emergere, contribuendo a far sbocciare un nuovo Maestro che sia in grado di tramandare con energia positiva, nel futuro, un’Arte che viene dal passato, ma che per colpa d’individui senza scrupoli, rischia di scomparire già nel presente.

Noi cerchiamo di preservare una tradizione e di tramandarla con coscienza al meglio delle nostre possibilità, attraverso la sua filosofia, la sua tecnica, la sua spiritualità, in modo equilibrato e senza stravolgere nulla! La nostra attività è rivolta a chi, come noi, ama praticare il Kung-Fu, quello vero, senza fronzoli e lontano da tutte quelle sovrastrutture che certi insegnanti e certe federazioni impongono da quando le Arti Marziali sono sbarcate in occidente.

ATTIVITA' e STUDIO GU DE Yi JING WU MEN

PROGRAMMA AVANZATO

– per saperne di più, fate click sul pulsante qui sotto –